Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui
Rifugio

RIFUGIO PRADIDALI

Rifugio · Pale di San Martino · 2.266 m
Responsabile del contenuto
VisitTrentino Partner verificato 
  • 11260538_594991370603561_8924812513103332736_n
    11260538_594991370603561_8924812513103332736_n
Mappa / RIFUGIO PRADIDALI
Salendo la Valle Pradidali in tarda primavera capirai il perché di questo nome - Pradidali, cioè “prati gialli” - osservando i papaveri di montagna che spuntano anche tra le ghiaie. Ma dove i ciuffi d’erba, sempre più radi, lasciano spazio alle rocce ecco il Rifugio che è la porta d’accesso alle Pale di San Martino per chi arriva dai versanti meridionali. Le torri che circondano l’edificio - anch’esso in pietra, realizzato nel 1896 a 2.278 metri di quota - hanno messo alla prova i più forti rocciatori dolomitici di un tempo, ma anche gli arrampicatori dell’era moderna, come Manolo, che tra queste pareti è a casa propria. Prima di tornare a valle (o proseguire verso l’altopiano delle Pale) è d’obbligo una visita al laghetto e un’occhiata a Cima Canali, una cattedrale di roccia che solo da qui si può ammirare. La gestione è affidata a Duilio e Luca Boninsegna (padre e figlio, entrambi guide alpine) con il fondamentale aiuto di Piera, cuoca del Rifugio componente femminile della famiglia Boninsegna. Apertura Dal 20 giugno a fine settembre Nei fine settimana d’autunno Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore Itinerari Dal Rifugio si raggiunge il Rifugio Rosetta Giovanni Pedrotti attraverso il Passo Pradidali basso in 2 ore e 20 (per escursionisti esperti); il Rifugio Velo della Madonna si raggiunge in 3 ore e 30 attraverso le impegnative ferrate del Porton e del Velo; infine è possibile raggiungere il Rifugio Treviso in Val Canali attraverso il Passo delle Lede e il Bivacco Minazio in 4 ore (escursionisti esperti). Il Rifugio Pradidali può essere inoltre il punto di partenza (o una tappa intermedia) dello spettacolare Pala Ronda Trek, giro della Pala di San Martino (passando anche nei pressi del rifugio Rosetta) da effettuare in uno o due giorni.

SERVIZI
raggiungibile solo a piedi

TIPI DI ALLOGGIO
camere doppie, camere multiple

SPORT / TEMPO LIBERO
escursioni, guida alpina, escursioni / avventura

ADATTO PER ...
gruppi, famiglie, giovani, single

POSIZIONE
zona di alta montagna, sul sentiero, zona tranquilla

CONGRESSO
telefono

Dormire

Numero di letti
64

Indirizzo

RIFUGIO PRADIDALI
VAL PRADIDALI
38054 PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA VALLE PRADIDALI IT

In auto

Dalla Val Canali nel Primiero, lungo il sentiero SAT 709 che parte nei pressi del Ristorante La Ritonda (ore 3 di cammino, difficoltà E). Da San Martino di Castrozza si sale in quota con gli impianti di risalita di Colverde-Rosetta. Dalla stazione a monte della funivia si scende al Rifugio G. Pedrotti alla Rosetta, si prosegue seguendo per un tratto il sentiero n. 707 e poi il 709 e raggiunto il Passo di Pradidali basso si scende per un vallone fino al Rifugio in 2ore e 30 di cammino (difficoltà E). Da San Martino di Castrozza a piedi in circa 3 ore di cammino percorrendo lo storico sentiero del Barone Von Lesser, che si conclude con un tratto attrezzato di 200metri e la discesa al Rifugio dal Passo di Ball (difficoltà EE).

Coordinate

DD
46.244240, 11.854220
DMS
46°14'39.3"N 11°51'15.2"E
UTM
32T 720030 5125145
w3w 
///muscolo.mirare.sfogata
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Raccomandazioni nelle vicinanze

Via ferrata · Pale di San Martino
Dolomiti Palaronda Ferrata 360 Tour - tappa 8
Difficoltà A/B media Tappa 8
Lunghezza 7,6 km
Durata 6:00 h.
Salita 332 m
Discesa 1.090 m

lI Palaronda Ferrata 360 Tour è l’esperienza più completa, emozionante e divertente per scoprire il massiccio delle Pale di San Martino attraverso ...

Da ApT San Martino,   APT San Martino di Castrozza
Percorso consigliato Difficoltà A/B media Tappa 3
Lunghezza 3 km
Durata 4:00 h.
Salita 647 m
Discesa 543 m

I Palaronda Ferrata Explorer Tour sono delle proposte pensate per gli amanti delle Vie Ferrate, che hanno a disposizione però soltanto pochi giorni ...

Da ApT San Martino,   APT San Martino di Castrozza
Difficoltà Tappa 3
Lunghezza 7,6 km
Durata 4:30 h.
Salita 332 m
Discesa 1.090 m

Le proposte Palaronda Ferrata Quick Tour sono pensate per gli amanti delle Vie Ferrate, che hanno a disposizione però soltanto pochi giorni.

Da ApT San Martino,   APT San Martino di Castrozza
Percorso consigliato Difficoltà A/B media Tappa 4
Lunghezza 9,8 km
Durata 6:00 h.
Salita 774 m
Discesa 1.531 m

I Palaronda Ferrata Explorer Tour sono delle proposte pensate per gli amanti delle Vie Ferrate, che hanno a disposizione però soltanto pochi giorni ...

Da ApT San Martino,   APT San Martino di Castrozza
Via ferrata · Pale di San Martino
Dolomiti Palaronda Ferrata Classic - tappa 2
Percorso consigliato Difficoltà B difficile Tappa 2
Lunghezza 2,6 km
Durata 5:00 h.
Salita 540 m
Discesa 439 m

Un trekking con vie ferrate itinerante, da rifugio a rifugio alla scoperta dell' Altopiano delle Pale di San Martino.

Da ApT San Martino,   APT San Martino di Castrozza
Trekking · Pale di San Martino
Park2Trek Dolomites - tappa 6
Percorso consigliato Difficoltà difficile Tappa 7
Lunghezza 5,9 km
Durata 3:00 h.
Salita 868 m
Discesa 568 m

Due catene montuose, due regioni, due parchi: ambienti diversi per conformazione e natura, entrambi patrimoniodell’umanità, uniti dalla linea ...

Da ApT San Martino,   APT San Martino di Castrozza
Trekking · Pale di San Martino
Dolomiti Palaronda Trek - tappa 3
Percorso consigliato Difficoltà media Tappa 3
Lunghezza 8,7 km
Durata 5:00 h.
Salita 426 m
Discesa 1.071 m

La terza tappa del tour si snoda dal Rifugio Pradidali al Rifugio Treviso, scendendo lungo la Val Pradidali

Da ApT San Martino,   APT San Martino di Castrozza
Trekking · San Martino di Castrozza, Primiero, Vanoi
Alta Via nr. 2 sulle Pale di San Martino - Tappa 4
Mappa / Alta Via nr. 2 sulle Pale di San Martino - Tappa 4
Difficoltà Tappa 4
Lunghezza 4,8 km
Durata 2:07 h.
Salita 415 m
Discesa 1.056 m

4° tappa del tour sulle Pale di San Martino e Vette Feltrine

Da ApT San Martino,   APT San Martino di Castrozza

Mostra tutto sulla mappa

Baite e rifugi nei dintorni

 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Prenotare

Booking
Link a servizio esterno

RIFUGIO PRADIDALI

VAL PRADIDALI
38054 PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA VALLE PRADIDALI IT
Telefono (0039) 0439 67408
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 8 Percorsi nei...