La terrazza del Rifugio Treviso si affaccia sull’alta Val Canali, a 1.631 metri di quota, dove il bosco di conifere è ancora fitto. Ma alzando lo sguardo ecco le pareti meridionali delle Pale di San Martino: la Pala del Rifugio e - più su - il Sass d’Ortiga e la Croda Granda che - pare incredibile - nelle giornate più limpide sono visibili anche da Venezia. Questo Rifugio in pietra venne costruito nel 1897 dagli alpinisti di Dresda, che lo battezzarono Canali Hütte, quindi venne ceduto alla SAT e infine al CAI di Treviso. Può essere la meta di una facile gita, in famiglia, con la salita dalla Val Canali e una pausa nel “larin” (così da queste parti si chiama il focolare) che troverete all’interno. Apertura Inizio giugno - metà ottobre Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore Itinerari Dal Rifugio - con attrezzatura da ferrata - è possibile in meno di 2 ore percorrere il giro della Ferrata del Canalone. In 2 ore e 30 (difficoltà EE) si raggiunge anche Passo Canali risalendo l’alta Val Canali. Oltre Passo Canali, si può raggiungere Cima Fradusta ( 4 ore di cammino) e il Rifugio Rosetta G. Pedrotti, oppure scendere al Rifugio Pradidali camminando 5 ore (difficoltà E). Più impegnativa la Ferrata Fiamme Gialle che conduce al Bivacco Reali, mentre in 4 ore e 30 si scende a Passo Cereda lungo un sentiero senza difficoltà.
SERVIZI terrazza soleggiata, raggiungibile solo a piedi, ristorante, bar, ristorante con vista panoramica, WiFi
TIPI DI ALLOGGIO camere multiple, letti
SPORT / TEMPO LIBERO attività in montagna, escursioni / avventura, guida alpina, escursioni
LINGUE STRANIERE spagnolo, inglese, francese, tedesco
MODALITÀ DI PAGAMENTO si accettano carte di credito, contanti
POSIZIONE zona verde, non raggiungibile in auto, zona di alta montagna, vicino al bosco, zona tranquilla, sul sentiero, isolato
Dormire
Numero di letti
42
Indirizzo
TREVISO
VAL CANALI
38054 PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA VAL CANALI IT
Come arrivare
Il Rifugio Treviso si trova in Val Canali ed è raggiungibile, dal parcheggio sotto a Malga Canali, in 1 ora di cammino su facile sentiero (n.707. Da Fiera di Primiero prendere la strada statale 347 del Passo Cereda fino al tornante del Castelpietra dove si prosegue dritti verso Villa Welsperg (sede del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino). Superata la villa si arriva all'albergo Cant del Gal, da qui si svolta a destra per raggiungere, dopo 1,2km, il parcheggio sottostante la Malga Canali. Si può raggiungere il rifugio anche da San Martino di Castrozza, salendo fino al rifugio Rosetta e proseguendo per il sentiero n. 707 che attraversa l'altopiano delle Pale e porta in Val Canali (5-7 ore di cammino) oppure dal passo Cereda per il sentiero n.718 attraverso la forcella d'Oltro (4-6 ore a piedi)
Coordinate
DD
46.236870, 11.902860
DMS
46°14'12.7"N 11°54'10.3"E
UTM
32T 723810 5124462
w3w
///svieni.lenza.avevano
GPX
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
I Palaronda Ferrata Explorer Tour sono delle proposte pensate per gli amanti delle Vie Ferrate, che hanno a disposizione però soltanto pochi giorni ...
TopPercorso consigliatoDifficoltàmediaItinerario a tappe
Lunghezza
25,5 km
Durata
10:17 h.
Salita
1.983 m
Discesa
1.998 m
Dolomiti Palaronda Trek è una proposta rivolta a tutti coloro che vogliono trascorrere alcuni giorni in un ambiente di straordinaria bellezza sulle ...
Da ApT San Martino,
APT San Martino di Castrozza
Escursione di lunga distanza
· Pale di San Martino
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti