Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike Percorso consigliato

Anello Family Green Way Primiero

Mountain bike · San Martino di Castrozza, Primiero, Vanoi
Responsabile del contenuto
APT San Martino di Castrozza Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: ApT San Martino, APT San Martino di Castrozza
m 900 800 700 600 18 16 14 12 10 8 6 4 2 km Cicli Bettega
Un percorso che attraversa l'intera Vallata di Primiero alla scoperta di borghi e tradizioni.
facile
Lunghezza 19,8 km
2:30 h.
270 m
270 m
836 m
615 m

L'anello, di circa 20km, permette a chi lo percorre di godere di panorami mozzafiato sulle Pale di San Martino e sulle Vette Feltrine (entrambe patrimonio UNESCO dal 2009), ai quali si uniscono storia, arte e cultura. Nei centri storici incontriamo infatti edifici antichi (Palazzo Scopoli, Palazzo del Dazio, Chiesa Arcipretale..), che custodiscono silenziosi le memorie di un tempo, a farne da contorno opere ed esposizioni (Cataste & Canzéi, Sentarte, sculture lignee, affreschi e fontane) atti a valorizzare il cuore di ognuno di essi.    

 

Consiglio dell'autore

Il percorso, interamente tabellato può essere effettuato in entrambi i sensi di marcia, partendo da Imer, Fiera di Primiero e Siror.
Immagine del profilo di ApT San Martino
Autore
ApT San Martino
Ultimo aggiornamento: 04.11.2021
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
836 m
Punto più basso
615 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Cicli Bettega

Indicazioni sulla sicurezza

Si ricorda che parte del tracciato si svolge su strade secondarie ma aperte al traffico veicolare, seppur  limitato ed a ridotta velocità, sulle quali vige il rispetto del codice della strada anche da parte dei cicloturisti.
In particolare, il tratto lungo Via Castelpietra e la svolta a sinistra su Via Scopoli sono probabilmente gli unici punti del percorso potenzialmente pericolosi per i ciclisti, soprattutto se con bambini al seguito. Per ridurre al minimo la pericolosità si consiglia, una volta usciti dalla passerella ciclopedonale sul torrente Canali di attraversare Via Castelpietra sulle strisce pedonali presenti ed utilizzare, se necessario anche con bici a mano, il marciapiede posto sul lato sinistro (salendo) della carreggiata, che consente di raggiungere in relativa sicurezza la svolta su Via Scopoli.

Per effettuare l'itinerario in tutta sicurezza è possibile anche contattare un istruttore qualificato visitando il sito Primiero bike

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Primiero San Martino di Castrozza - Stazione autocorriere (706 m)
Coordinate:
DD
46.174303, 11.829357
DMS
46°10'27.5"N 11°49'45.7"E
UTM
32T 718391 5117305
w3w 
///belle.alleata.gliela

Arrivo

Primiero San Martino di Castrozza - Stazione autocorriere

Direzioni da seguire

Dal parcheggio sito accanto all'ufficio ApT di Fiera di Primiero, si imbocca la strada che costeggia il torrente Cismon, attraversando in coincidenza del ponte (Auditorium), che ci immette sulla breve ma impegnativa salita (ca.150 m), portandoci nell’ampia area prativa della loc. Navoi, si prosegue quindi l'omonima Via  in leggera discesa e in piano per circa 1 km attraversando zone a prato miste a piccoli nuclei abitati, fino a confluire su Via S. Antonio. Da qui, dopo circa 40 m ed in corrispondenza di una preziosa fontana pubblica si svolta a destra lungo Via Miniere, altro breve tratto di percorso in salita (350 m) abbastanza impegnativo che può essere percorso utilizzando la sede stradale oppure utilizzando il percorso pedonale sterrato a lato alla carreggiata. Alla fine di questo tratto si giunge in corrispondenza di Via Bellavista che si imbocca con una evidente svolta a sinistra.
Circa a metà di Via Bellavista il tracciato svolta a sinistra imboccando un piccolo viottolo pedonale asfaltato ed in discesa (porre attenzione al dissuasore in ingresso e ad eventuali pedoni): dopo circa 150 m, all’altezza della chiesa di Transacqua, si svolta a destra in direzione della stessa, fino a sbucare su Via dei Bersaglieri . Dall’incrocio si svolta verso sinistra costeggiando la chiesa e scendendo per circa 130 m fino alla successiva svolta a destra immettendosi su un piccolo viottolo pedonale che, attraverso un’area prativa ed un piccolo ponte in legno coperto, porta al nucleo storico di Ormanico. Qui, dopo circa 50 m di “chicane” tra le strette vie del centro storico (”canisèle”), in corrispondenza dell’antico lavatoio pubblico, ci si immette in Via Sanguarna proseguendo sempre diritti in discesa  per circa 170 m fino all’incrocio con Via Venezia.
Si svolta quindi a destra e si percorre Via Venezia fino al ponte sul torrente Canali (Loc. Fol), prima di imboccare il quale, si svolta nuovamente a destra lungo Via Zocchet. Si costeggia così contro corrente il torrente Canali per circa 550 m, passando d’innanzi ad alcune strutture ricettive e turistiche fino a raggiungere la passerella ciclopedonale che ci consente di attraversare il torrente.
Al termine della passerella porre particolare attenzione all’immissione su Via Castelpietra (trattandosi di un tratto di viabilità principale a traffico più elevato - strada provinciale 347):  dall’uscita della passerella si svolta a destra e si percorre in leggera salita Via Castelpietra per circa 300 m  fino all’incrocio con Via Scopoli ove, svoltando con attenzione a sinistra si entra nel centro storico di Tonadico.
Imboccata Via Scopoli, si prosegue sempre diritti in direzione del centro di Tonadico entrati nel quale, superata un’evidente strettoia, si svolta a destra lungo uno stretto vicolo solo pedonale che ci conduce in Via San Vittore davanti a Palazzo Scopoli, dal quale si prosegue a destra lungo Via Siror in direzione dell’abitato di Siror attraverso la “Campagna Alta” di Tonadico.
Superato un piccolo ponticello in legno sul rio Lazer, si entra nell’abitato di Siror che si attraversa nella sua parte alta lungo Via Civerza fino a raggiungere un piccolo incrocio riconoscibile dalla presenza di una fontana pubblica. Qui si svolta a destra imboccando Via Caspeda, al termine della quale, in corrispondenza di un'evidente curva sinistrorsa si lascia la viabilità principale e si imbocca sulla destra un piccolo viottolo pedonale (porre attenzione al dissuasore in entrata) che conduce alla zona sportiva di Siror. Si consiglia di prestare molta attenzione al tratto finale del viottolo, caratterizzato da forte pendenza (20%) e dalla presenza di un dissuasore in cemento all’uscita su Via Cismon.
Dalla zona sportiva, si prosegue sempre diritti in leggera salita lungo il campo sportivo e lungo il torrente Cismon, raggiungendo in poco più di 1 km il punto più elevato del percorso (810 m slm) in corrispondenza di un ponte. Superato il ponte si svolta a sinistra imboccando la strada arginale in destra Cismon che dopo circa 1,1 km in leggera discesa confluisce nuovamente nella pista ciclopedonale ad uso esclusivo di bici e pedoni; questa costeggia il torrente Cismon per circa 1.2 km terminando definitivamente in corrispondenza del parco pubblico “Vallombrosa”, all’entrata di Fiera di Primiero.
Da qui si svolta prima a destra lungo Via Montegrappa, costeggiando l’edificio della scuola media, e quindi a sinistra imboccando la rettilinea Via San Francesco che conduce in poche centinaia di metri al centro storico di Fiera di Primiero (zona pedonale). L’attraversamento del centro di Fiera di Primiero (circa 150 m) potrà avvenire sia in sella che con bici a mano in base all’affollamento di pedoni presente.
Dopo aver attraversato l’elegante centro storico di Fiera di Primiero, raggiunta la fine della zona pedonale e trascurando l’immissione sulla viabilità principale, si imboccherà sulla destra Via Rivetta Enrico Koch, puntando in direzione dell’evidente Chiesa Arcipretale di Primiero. Attraversato il monumento, si svolta a destra in direzione dell’abitato di Mezzano seguendo la strada panoramica che attraversa l’ampia zona prativa di Molaren per circa 1.6 km ( di cui 1 km su pista ciclopedonale). Si svolta poi a sinistra in discesa lungo Via Santa Fosca (attenzione al primo tratto abbastanza pendente) ed attraverso i prati di Molaren si entra nell’abitato storico di Mezzano, di cui è caldamente consigliata una visita: orti, fontane, affreschi murari, architetture tradizionali perfettamente conservate, cataste di legna (i “canzei”), molte delle quali divenute vere e proprie opere d'arte e realizzate anche da artisti venuti da lontano.
Riprendendo il tracciato in corrispondenza del municipio di Mezzano (Via Don Bartolomeo Cosner) ed attraversando la piazzetta  pedonale di recente rifacimento (Piazza fontana), si prosegue verso Imèr uscendo dal paese lungo la strada principale (Via Roma), ormai svuotata dalla maggior parte del traffico veicolare dalla presenza della circonvallazione di recente costruzione.
Il tratto sulla strada principale è di circa 450 m e termina poco oltre il confine comunale tra Mezzano e Imèr con una svolta a destra in direzione proprio del cimitero (Via San Francesco). Con una breve salita di circa 200 m (FARE ATTENZIONE: CONTROMANO!!!!), che quasi alla fine del percorso può anche farsi sentire sulle gambe, si entra nel centro storico di Imèr, attraversando prima il ponte sul Rio San Pietro (da cui è possibile scorgere a monte la chiesa ed a valle un bello scorcio sulla Val Noana e le Vette Feltrine) e proseguendo quindi sempre diritti lungo Via Marconi (leggermente in discesa).
Questa termina dopo due tornanti in discesa in corrispondenza di Via Roma e dell’Ufficio Informazioni, si continua poi verso la stazione Bike Sharing, svoltando a sinistra in prossimità dell’Hotel Al Bivio. Si prosegue lungo Via Meatoli, passando a lato della alla caserma dei vigili del fuoco fino alla loc. Ghiaie, ove pochi metri prima della rotonda si svolta a destra su strada secondaria asfaltata seguendo le indicazioni della pista ciclopedonale. Circa 50 m più avanti si svolta invece a sinistra verso il sottopassaggio ciclabile alla circonvallazione, seguendo un breve tratto (60 m) di pista ciclopedonale riservata, fino al ponte per la loc. Calavise-Villaggio Sass Maor.
Lasciando alla nostra sinistra la rotonda della circonvallazione, un attraversamento PEDONALE ci incanala lungo la strada secondaria verso la loc. Casabianca: tenere la DESTRA della corsia dato che il tratto è ancora aperto al traffico veicolare (non fare caso alla segnaletica in rosso presente sul manto stradale che ci porterebbe a percorrere la via in contromano!). Proseguire per circa 200 m fino a raggiungere l’inizio della pista ciclopedonale posto sulla sinistra al termine del ponte sul torrente Cismon.
Imboccata la pista ciclopedonale il tracciato continua verso N-NE lungo questa fino a raggiungere dopo circa 1.3 km la loc. Oltra (presenza di uno STOP all’incrocio con Via del Pian), primo punto di accesso per il centro abitato ed il centro storico di Mezzano, per raggiungere il quale si potrà lasciare l’anello ciclabile e proseguire verso sinistra lungo Via del Pian (500 m circa per giungere al centro storico).
Per proseguire sull’Anello Family Greenway, dallo Stop si svolta a destra e poi subito a sinistra imboccando nuovamente la pista ciclopedonale che, costeggiando sempre il torrente Cismon in un paesaggio alternato tra vegetazione riparia, bosco di conifere e prati, termina dopo circa 2.5 km in corrispondenza di Via Navoi (prestare attenzione allo STOP). Usufruendo delle strisce pedonali, si attraversa nuovamente il ponte, riprendendo la strada lungo torrente che ci riporterà al punto di partenza.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Mezzi di trasporto pubblico: www.ttesercizio.it

Scarica gli orari del servizio „Parti in bici“!

 

Dove parcheggiare

Parcheggio (a pagamento nei mesi di luglio e agosto) presso stazione autocorriere

Coordinate

DD
46.174303, 11.829357
DMS
46°10'27.5"N 11°49'45.7"E
UTM
32T 718391 5117305
w3w 
///belle.alleata.gliela
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Casco protettivo, giacca antivento

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
19,8 km
Durata
2:30 h.
Salita
270 m
Discesa
270 m
Punto più alto
836 m
Punto più basso
615 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio