Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike Percorso consigliato

Anello Primiero – Passo Cereda: dai paesi ai pascoli in quota - Tour 2268

· 1 review · Mountain bike · San Martino di Castrozza, Primiero, Vanoi
Responsabile del contenuto
APT San Martino di Castrozza Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: APT San Martino di Castrozza
m 1600 1400 1200 1000 800 600 400 35 30 25 20 15 10 5 km
Un tracciato unico quanto panoramico, passando per una delle valli più incantevoli del Trentino
media
Lunghezza 35,7 km
4:30 h.
1.250 m
1.250 m
1.571 m
644 m
Il tracciato permette di godere di panorami incredibili sul settore meridionale delle Pale di San Martino partendo dai paesi di Primiero, si sale in quota nelle zone di Fedai e Le Vale da dove si apprezzano in tutta la loro maestosità le montagne e i paesi sottostanti. Il percorso raggiunge inoltre il Passo Cereda, storico collegamento tra Trentino e Bellunese per poi visitare la val Canali, splendido fiore all’occhiello del territorio che culla villa Welsperg sede del Parco Naturale Pale di San Martino ed il suo tipico laghetto alpino.

Consiglio dell'autore

Si consiglia una tipologia di mtb full suspended. Stazioni di ricarica e-bike ad Agritur le Vale, Malga Fossetta, Sagron Mis e Passo Cereda.
Immagine del profilo di ApT San Martino
Autore
ApT San Martino
Ultimo aggiornamento: 20.03.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.571 m
Punto più basso
644 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 32,43%Strada sterrata 40,38%Sentiero 11,87%Strada 4,88%Sconosciuto 10,41%
Asfalto
11,6 km
Strada sterrata
14,4 km
Sentiero
4,2 km
Strada
1,7 km
Sconosciuto
3,7 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Per non ledere la propria incolumità e quella altrui si invitano i fruitori dei tracciati ad osservare la massima attenzione in caso di lavori boschivi/interruzione del percorso.
Per effettuare l'itinerario in tutta sicurezza è possibile anche contattare un istruttore qualificato visitando il sito www.primierobike.com

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Ulteriori dettagli e informazioni disponibili sul sito www.primierobike.com

Partenza

Sede ApT Fiera di Primiero (707 m)
Coordinate:
DD
46.174359, 11.829006
DMS
46°10'27.7"N 11°49'44.4"E
UTM
32T 718364 5117311
w3w 
///ortiche.indici.animali

Arrivo

Sede ApT Fiera di Primiero

Direzioni da seguire

Dal punto di ritrovo si supera il torrente Cismon su passerella in legno per imboccare la ciclabile verso valle, all’innesto con la strada si gira a sinistra per salire in direzione Navoi abbandonando la ciclabile. All’ampio tornante si svolta a destra su strada sterrata fino ad una sbarra in ferro, qui si svolta a sinistra su sentiero (S1) in saliscendi, che parallelo alla ciclabile, passando per il suggestivo capitello della Madonna del Sass, ci porta fino a Mezzano in località Oltra. Qui svoltando a sinistra si sale in direzione San Giovanni lungo una ripida salita asfaltata per circa 3,5 km, All’incrocio dopo la località Fedai si svolta a sinistra per una piacevole strada pianeggiante verso località Le Vale (punto panoramico). All’agritur si svolta a sinistra e si scende per 500 metri fino all'incrocio con la strada forestale Scofa sulla destra che si percorre in salita fino al suo termine oltre le antenne. Da qui si scende su sentiero (S2) inizialmente ripido ma con fondo abbastanza regolare che porta alla strada forestale Pretecasa-Stadel, si svolta a destra e si segue la strada fino a località Stadel dove sulla destra si imbocca una ripida mulattiera in salita verso località Ritasa (bici a spinta). Ripresa la strada sterrata al bivio si gira a destra per strada forestale Lavinaia (a tratti ripida) in direzione malga Fossetta. Giunti alla malga si scende su strada asfaltata verso passo Cereda, qui a sinistra su strada statale in discesa fino al 3° tornante dove sulla destra inizia il sentiero Piero Agostini che percorriamo in saliscendi verso località Dalaip, per arrivare fino all’incrocio tra strade asfaltate in cui svoltiamo a destra in salita per 500 metri qui, a sinistra, si dirama una strada sterrata con sbarra che si scavalca lateralmente quindi in discesa mantenendo la sinistra fino a villa Welsperg. Ora si segue il sentiero ai margini del bosco denominato Muse Fedaie risalendo fino alla strada asfaltata. A questo punto attraversiamo il rio Pradidali ed oltrepassato il ponte imbocchiamo il percorso delle Muse Fedaie su destra orografica che porta all’ampio parcheggio presso il ristorante Cacciatore che superiamo sulla destra per imboccare un bel sentiero (S2). Continuiamo a scendere e sbuchiamo sulla strada statale del passo Cereda, svoltiamo a destra e la percorriamo per 500 metri fino alla passerella in legno sul torrente Canali in località Zocchet. Qui seguendo il percorso del torrente giungiamo al punto di partenza.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Collegamenti autobus Trentino Trasporti: www.ttesercizio.it

Dove parcheggiare

Grande parcheggio a lato della stazione autobus (a pagamento nel periodo estivo)

Coordinate

DD
46.174359, 11.829006
DMS
46°10'27.7"N 11°49'44.4"E
UTM
32T 718364 5117311
w3w 
///ortiche.indici.animali
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco 022 - Pale di San Martino

Attrezzatura

MTB con gomme da sterrato e freni efficienti
casco e occhiali
kit di riparazione foratura
kit di pronto soccorso
acqua
giacca antivento per la discesa.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

5,0
(1)
Primiero Bike
13.08.2022 · Community
Sentiero in zona ripetitori Padella con vegetazione alta Sentiero a salire verso Ritasa dissestato.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 29.08.2022

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
35,7 km
Durata
4:30 h.
Salita
1.250 m
Discesa
1.250 m
Punto più alto
1.571 m
Punto più basso
644 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio