Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike Percorso consigliato

Ciclopedonale Paneveggio - Passo Rolle - San Martino di Castrozza - Caoria

Mountain bike · Primiero San Martino di Castrozza
Responsabile del contenuto
APT San Martino di Castrozza Partner verificato  Explorers Choice 
  • Val Venegia - Baita Segantini
    Val Venegia - Baita Segantini
    Foto: ApT San Martino, APT San Martino di Castrozza
m 2000 1500 1000 500 35 30 25 20 15 10 5 km
Alla scoperta di una natura straordinaria: fra le Dolomiti e i porfidi del Lagorai.
difficile
Lunghezza 39,9 km
7:00 h.
1.181 m
1.867 m
2.181 m
839 m
Questo itinerario attraversa dei luoghi simbolo del Parco: Paneveggio, la Val Venegia, la Baita Segantini, Passo Rolle con la straordinaria visione delle Pale di San Martino, patrimonio dell'Umanità Unesco e consente di approfondire anche aspetti storici e culturali con la visita al "Sentiero Etnografico del Vanoi" e al "Museo della Grande Guerra".

Consiglio dell'autore

Lungo questo percorso è possibile vivere alcuni straordinari luoghi e contesti naturalistici del Parco. A Paneveggio è possibile visitare, nella stagione estiva, il Centro visita "Terra Foresta" che racconta la grande foresta di abete rosso, nota come la "Foresta dei violini" per il legno di risonanza utilizzato dai liutai di ogni tempo. A Passo Rolle si ha una straordinaria visione del Cimon della Pala e a Tognola si incontra, il "Balcone panoramico sulle Dolomiti": da qui la vista spazia dalla catena porfirica del Lagorai alle Vette Feltrine, passando per l'imponente gruppo delle Pale di San Martino. Nella Valle del Vanoi è possibile conoscere il "Sentiero Etnografico", un "viaggio nel tempo e nello spazio".
Immagine del profilo di Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino
Autore
Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino
Ultimo aggiornamento: 28.07.2021
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.181 m
Punto più basso
839 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 2,28%Strada sterrata 73,05%Sentiero 10,31%Strada 4,78%Sconosciuto 9,57%
Asfalto
0,9 km
Strada sterrata
29,2 km
Sentiero
4,1 km
Strada
1,9 km
Sconosciuto
3,8 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Si segnala che nel tratto del percorso che attraversa la Valsorda non vi è la copertura della telefonia mobile. Occorre fare attenzione lungo le strade forestali del possibile passaggio di mezzi autorizzati e di fare attenzione al transito di persone, trattandosi di un percorso escursionistico.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

www.parcopan.org
info@parcopan.org
Tel. +39 0439 765973

Partenza

Paneveggio - Centro Visitatori (1.531 m)
Coordinate:
DD
46.307893, 11.747072
DMS
46°18'28.4"N 11°44'49.5"E
UTM
32T 711525 5131925
w3w 
///creare.denaro.tesori

Arrivo

Caoria - Casa del Sentiero Etnografico

Direzioni da seguire

Dal centro visitatori di Paneveggio si segue la direzione Val Venegia; intrapresa la strada forestale si raggiungono in successione Malga Venegia,  Malga Venegiota e il Campigol della Vezzana, per poi raggiungere Baita Segantini salendo gli 11 tornanti. Da qui inizia la discesa lungo la strada forestale verso Capanna Cervino e Passo Rolle. Giunti sulla strada principale si intraprende il nuovo percorso che scende fino a Malga Ces attraverso gli Orti Forestali;  da qui inizia nuovamente la salita verso Malga Tognola. Da qui inizia la discesa verso la Valsorda, a tratti attrezzata con passerelle in legno, fino a giungere alla casina forestale e nel paese di Caoria.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Da San Martino di Castrozza raggiungere il Passo Rolle. Dopo il passo continuare fino al Centro visitatori di Paneveggio

Dove parcheggiare

Parcheggio presso Centro visitatori di Paneveggio

Coordinate

DD
46.307893, 11.747072
DMS
46°18'28.4"N 11°44'49.5"E
UTM
32T 711525 5131925
w3w 
///creare.denaro.tesori
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

E-MTB (o MTB) con gomme da sterrato e freni efficienti
casco e occhiali
kit di riparazione foratura
kit di pronto soccorso
acqua
giacca antivento per la discesa

Lungo il percorso è presente una rete di colonnine di ricarica per E-bike che sono posizionate in 5 punti strategici: Malga Venegia, Capanna Cervino, Malga Ces, Malga Tognola, Ponte Stel. L'utente deve essere dotato di un proprio dispositivo di ricarica.


Domande e risposte

Domanda da nicola mietto · 03.07.2022 · Community
Salve! E' percorribile in bici da corsa?
Visualizza di più

Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
39,9 km
Durata
7:00 h.
Salita
1.181 m
Discesa
1.867 m
Punto più alto
2.181 m
Punto più basso
839 m
Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Da punto a punto Fauna

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio