Percorso ciclopedonale Primiero
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Il percorso è adibito alla circolazione di bici e pedoni, si raccomanda il rispetto delle norme vigenti, in particolare nei punti di restringimento.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Senza un adeguato allenamento si raccomanda l'utilizzo di una bicicletta a pedalata assistita.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
L’itinerario, della lunghezza complessiva di 20 km, parte esattamente all’imbocco della Valle di Primiero. Alle spalle, la stretta forra dello Schener, prima di arrivare in località Masi di Imer a quota 600 mt s.l.m. Si procede affiancando il torrente Cismon con un’ottima panoramica sul basso Primiero. Arrivati in località Oltra a Mezzano, all’altezza del parco giochi, si imbocca il tratto di ciclopedonale che conduce fino a Fiera di Primiero, continuando a costeggiare il torrente Cismon.
Si arriva così a Primiero San Martino di Castrozza (710 mt s.l.m.): qui la ciclopedonale si tuffa all’interno del paese fino all’incrocio tra il Cismon e il torrente Canali, suo affluente. Dopo aver attraversato un ponticello di nuova costruzione si entra all’interno del Parco Clarofonte, si prosegue poi in direzione di un altro parco, il Parco Vallombrosa. Spostatosi sull’altra riva del torrente Cismon, il percorso prosegue fino ad arrivare nei pressi dell’abitato di Siror: qui il percorso affianca il bellissimo Primiero Pump Track, vero e proprio paradiso dei bikers più scatenati che qui si cimentano tra gobbe, bowl e curve paraboliche. Da qui, 9 km per circa 700 metri di dislivello; superato bivio che consente di svoltare verso la centrale idroelettrica delle Civertaghe, la ciclopedonale prosegue spedita fino a raggiungere uno spettacolare ponte su funi in acciaio sospeso a più di 20 metri di quota che con i suoi 58 metri di lunghezza attraversa il rio “Val de la Vecia”. Attraversato il ponte, si prosegue, giungendo alla località “Camoi”, lasciando sulla sinistra la svolta per Civertaghe e continuando in salita fino al centro di San Martino di Castrozza.
Nota
Dove parcheggiare
Per chi arriva in auto, è possibile iniziare il percorso qualche chilometro avanti, presso la zona sportiva di Imer, dotata di parcheggi.Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco 022 - Pale di San Martino
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti