Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike Percorso consigliato

San Martino – Calaita: il fascino di cime e laghi alpini - Tour 2267

· 2 reviews · Mountain bike · San Martino di Castrozza, Primiero, Vanoi
Responsabile del contenuto
APT San Martino di Castrozza Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: APT San Martino di Castrozza
m 1700 1600 1500 1400 1300 1200 30 25 20 15 10 5 km
Percorso per “palati fini” sotto tutti gli aspetti, paesaggistico- ambientale e panorami.
media
Lunghezza 30,2 km
4:00 h.
1.112 m
1.112 m
1.695 m
1.300 m
Dall’anfiteatro dolomitico delle Pale di San Martino passiamo alla catena del Lagorai raggiungendo la conca magica del lago di Calaita. I capitelli sperduti, le costruzioni e le molteplici strade ad uso forestale lungo il percorso ci danno la percezione di come erano e sono tuttora vissuti e popolati i boschi di queste zone. Le alte guglie della catena delle Pale che continuano ad accompagnarci durante l'escursione sovrastano maestose i vivaci paesi di fondovalle che si intravedono in lontananza.
Si può considerare come percorso facile se limitato al solo tratto da San Martino di Castrozza al Lago Calaita e rientro sullo stesso percorso o con discesa di collegamento al Vanoi nella suggestiva Valle del Lozen e i suoi “masi”. Diventa invece un tour impegnativo con ritorno a San Martino compiendo il giro completo del Bedolè con tratti più tecnici e difficili che richiedono un livello superiore di allenamento ed esperienza.


Consiglio dell'autore

Si consiglia una tipologia di mtb full suspended. Stazioni di ricarica e-bike a Malga Crel e presso il rifugio Miralago Calaita
Immagine del profilo di ApT San Martino
Autore
ApT San Martino
Ultimo aggiornamento: 20.10.2022
Difficoltà
S1 media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.695 m
Punto più basso
1.300 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 2,69%Strada sterrata 83,29%Sentiero 8,22%Strada 0,88%Sconosciuto 4,90%
Asfalto
0,8 km
Strada sterrata
25,2 km
Sentiero
2,5 km
Strada
0,3 km
Sconosciuto
1,5 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Per non ledere la propria incolumità e quella altrui si invitano i fruitori dei tracciati ad osservare la massima attenzione in caso di lavori boschivi/interruzione del percorso.

Per effettuare l'itinerario in tutta sicurezza è possibile anche contattare un istruttore qualificato visitando il sito www.primierobike.com

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Ulteriori dettagli e informazioni disponibili sul sito  www.primierobike.com .

Partenza

San Martino di Castrozza - Laghetto Plank (1.467 m)
Coordinate:
DD
46.260810, 11.796240
DMS
46°15'38.9"N 11°47'46.5"E
UTM
32T 715496 5126826
w3w 
///chicchi.indotto.ragno

Arrivo

San Martino di Castrozza - Laghetto Plank

Direzioni da seguire

La partenza è fissata nei pressi del Laghetto Plank e dell’area sportiva di San Martino di Castrozza, dove si procede in direzione del campeggio. Al bivio continuare a sinistra in salita su sterrato, quindi al successivo bivio svoltare a sinistra e proseguire in falsopiano in direzione malga Crel. Superato il ponte in legno tenere la destra sulla strada forestale in salita per raggiungere malga Crel che si troverà in posizione leggermente rialzata rispetto al nostro percorso. Continuiamo in leggera discesa sino al successivo incrocio e teniamo la destra, dopo circa 2,5 km si imbocca il sentiero che sale a Forcella Calaita. Il sentiero non è molto lungo ma presenta delle pendenze impegnative dove è necessario spingere la bici. Si prosegue sulla traccia principale fino al lago di Calaita e al Rifugio omonimo, superati, si affronta un breve tratto di asfalto in discesa fino al bivio dove si prende a destra la sterrata per malga Grugola che si percorre per circa 1 km fino al segnavia del sentiero dell’ippovia posto sulla sinistra che imbocchiamo per raggiungere malga Lozen (S2). Raggiunta la sterrata, si prosegue a sinistra fino a ricongiungersi con la strada provinciale per il lago di Calaita, che si risale per poche decine di metri. A questo punto a destra imboccando la strada forestale Frate Doch-Canazè prima in salita e poi in falsopiano in direzione Sant’ Antonio. Proseguire un paio di chilometri e al bivio tenere la sinistra sino ad un piazzale dove parte un sentiero in cresta che scende verso il capitello di Sant’Antonio, durante il quale viene attraversata la strada forestale e si prosegue in discesa. Qui svoltare a sinistra e scendere fino alla sottostante forestale per una discesa tecnica (S2) ma molto divertente. Proseguire in discesa per circa un km, girare a sinistra fino alla strada forestale Pian del Sguelz. Arrivati ad un incrocio in località Camp si tiene la sinistra e si prosegue su strada forestale Bedolé e poi Cosaipi in direzione Dismoni fino ad incrociare la strada forestale Negrezza, si gira a sinistra in direzione malga Crel. La salita è lunga e a tratti assai pendente ma con fondo buono. Raggiunta malga Crel si percorre a ritroso il percorso fatto in andata fino a ritornare nuovamente a San Martino di Castrozza.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Collegamenti autobus Trentino Trasporti: www.ttesercizio.it

Dove parcheggiare

Ampio parcheggio nei pressi del Laghetto Plank a San Martino di Castrozza

Coordinate

DD
46.260810, 11.796240
DMS
46°15'38.9"N 11°47'46.5"E
UTM
32T 715496 5126826
w3w 
///chicchi.indotto.ragno
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

MTB con gomme da sterrato e freni efficienti,
casco e occhiali
kit di riparazione foratura
kit di pronto soccorso
acqua
giacca antivento per la discesa

Domande e risposte

Domanda da Mauro Feltrin · 21.08.2022 · Community
Partendo da Imer si possono raggiungere i Dismoni attraverso la via nova? Poi come si prosegue per arrivare al Calaita? Grazie!
Visualizza di più
Risposta da Primiero Bike · 22.08.2022 · Community
Si, segui via nova finché incrocia la strada asfaltata che porta a Camp, sali per questa seguendo indicazioni tour 2263 che ti porta a dismoni. Poco oltre sempre seguendo 2263 trovi indicazioni per Calaita. Buone pedalate!
1 more reply

Recensioni

3,0
(2)
Primiero Bike
14.06.2022 · Community
CHIUSO per manifestazione ciclistica domenica 10 settembre in zona Dismoni Bedolè, San Martino CHIUSO causa cantiere per esbosco legname dopo il lago di Calaita su strada Forestale Canazè fino al 30 settembre
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 19.09.2022
AlexAgnes CorBa
26.08.2020 · Community
Percorso interrotto in vari punti. Credo a causa della tempesta Vaia. Comunque laghetto raggiungibile seguendo le indicazioni sul percorso.
Visualizza di più

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
S1 media
Lunghezza
30,2 km
Durata
4:00 h.
Salita
1.112 m
Discesa
1.112 m
Punto più alto
1.695 m
Punto più basso
1.300 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Singletrail/Freeride

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio