Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike Percorso consigliato

Valsorda Enduro Trail-Malga Fiamèna - Tour 2272

· 1 review · Mountain bike · San Martino di Castrozza, Primiero, Vanoi
Responsabile del contenuto
APT San Martino di Castrozza Partner verificato  Explorers Choice 
  • Valsorda XC trail
    Valsorda XC trail
    Foto: ApT San Martino, APT San Martino di Castrozza
Un tracciato per veri appassionati, vario e divertente ma che richiede un buon allenamento.
difficile
Lunghezza 40 km
5:30 h.
1.557 m
2.256 m
2.131 m
1.050 m

Consiglio dell'autore

Si consiglia una tipologia di mtb full suspended. Stazioni di ricarica e-bike a Malga Tognola, Malga Fiamena, rifugio Miralago Calaita e Malga Crel
Immagine del profilo di ApT San Martino
Autore
ApT San Martino
Ultimo aggiornamento: 20.10.2022
Difficoltà
S3 difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.131 m
Punto più basso
1.050 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 1,74%Strada sterrata 65,22%Sentiero 25,24%Strada 0,32%Sconosciuto 7,45%
Asfalto
0,7 km
Strada sterrata
26,1 km
Sentiero
10,1 km
Strada
0,1 km
Sconosciuto
3 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Per non ledere la propria incolumità e quella altrui si invitano i fruitori dei tracciati ad osservare la massima attenzione in caso di lavori boschivi/interruzione del percorso.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

www.sanmartinobikearena.com

Partenza

Cabinovia Tognola - stazione a monte (2.131 m)
Coordinate:
DD
46.241059, 11.777012
DMS
46°14'27.8"N 11°46'37.2"E
UTM
32T 714091 5124580
w3w 
///arrende.pari.bevono

Arrivo

Cabinovia Tognola - stazione a valle

Direzioni da seguire

Dall’arrivo della Cabinovia Tognola a quota 2200 slm, si segue la strada forestale fino a Malga Tognola, a quota 1988 slm. Da qui, fino ad arrivare alla casina forestale della Valsorda, il sentiero è stato recentemente sistemato e attrezzato con passerelle in legno per oltrepassare le zone paludose, prima di addentrarsi nei boschi della Valsorda divertendosi su un ottimo flow. Dalla casina forestale, si sale verso Malga Valsorda (1918 slm) seguendo la strada forestale fino a raggiungere la forcella Valsorda (2094 slm) lungo il sentiero 390. Questo tratto è piuttosto impegnativo, in quanto sarà necessario portare la bici a mano per circa 20 minuti, fino a raggiungere la forcella. Da qui, si prosegue in costa verso destra seguendo un’antica traccia di sentiero, a tratti quasi scomparsa ma ancora evidente, che costeggia il crinale della montagna. Dopo circa mezz’ora, inizia la bellissima discesa (S3) verso Malga Fiamena (1752 slm), dalla quale si rientra poi seguendo la forestale verso il bivio con Malga Boalon (1686 slm). In prossimità di un tornante si prende la forestale Salvania sulla sinistra, che prima in falsopiano e poi con alcuni strappi ci porta al bivio con la strada forestale Val de Neora, si prosegue su quest’ultima per un breve tratto per poi svoltare a destra per la divertente discesa su sentiero (S1). A fine sentiero si prosegue su strada sterrata che va percorsa fino ad intersecare la strada asfaltata che da Zortea porta all’Agriturismo Santa Romina. Superato questo si prosegue in piano fino al successivo bivio, si mantiene la sinistra verso malga Lozen dapprima su asfalto e poi su sterrato fino a raggiungerla, si prosegue in discesa per raggiungere la strada principale asfaltata che porta al lago di Calaita. Questa la percorriamo in salita per qualche decina di metri per poi svoltare a destra su strada forestale) Frate Doch-Canazè, saliamo fino all'incrocio con il sentiero che sulla sinistra ci porta verso il lago di Calaita, sentiero in salita ma quasi tutto pedalabile (S2). Giunti in prossimità del rifugio Miralago costeggiamo il lago in direzione San Martino fino alla forcella dove si ammira la splendida vista sulle Pale di San Martino. A sinistra per poi proseguire dopo poche centinaia di metri verso destra in salita seguendo le indicazioni per San Martino. Dopo poco inizia una discesa (S2) che ci porta alla strada forestale Crel, la imbocchiamo e percorriamo fino all’incrocio poco prima del ponte sul rio Cigolera, scendiamo verso destra per malga Fratazza . Da qui in pochi minuti ci ritroviamo al parcheggio a valle della cabinovia Tognola per concludere l’anello.

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

www.ttesercizio.it

Dove parcheggiare

Parcheggio disponibilie presso impianti Tognola

Coordinate

DD
46.241059, 11.777012
DMS
46°14'27.8"N 11°46'37.2"E
UTM
32T 714091 5124580
w3w 
///arrende.pari.bevono
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

MTB con gomme da sterrato e freni efficienti,
casco e occhiali
kit di riparazione foratura
kit di pronto soccorso
acqua
giacca antivento per la discesa.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

5,0
(1)
Primiero Bike
29.08.2022 · Community
CHIUSO per manifestazione ciclista domenica 10 settembre in loc. Canazè dopo malga Lozen il tratto iniziale dalla Malga Valsorda alta alla forcella valsorda è da sfalciare e dissestato
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 07.09.2022

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
S3 difficile
Lunghezza
40 km
Durata
5:30 h.
Salita
1.557 m
Discesa
2.256 m
Punto più alto
2.131 m
Punto più basso
1.050 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Funivia salita/discesa Singletrail/Freeride

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio