Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Passeggiata Percorso consigliato

Anello Ormanico Transacqua e le Vecchie Miniere

· 1 review · Passeggiata · San Martino di Castrozza, Primiero, Vanoi
Responsabile del contenuto
APT San Martino di Castrozza Partner verificato  Explorers Choice 
  • transacqua vista
    transacqua vista
    Foto: Primiero Hiking, APT San Martino di Castrozza
Questa escursione è un anello facile e ben segnalato intorno all'abitato di Transacqua, sul fondo della Valle del Primiero.  Pur essendo un giro molto breve intorno al paese, offre ancora alcune belle vedute di paesi limitrofi come la Fiera di Primiero, Transacqua e Ormanico, così come le Pale di San Martino e le Vette Feltrine. 
facile
Lunghezza 3,7 km
1:30 h.
181 m
182 m
913 m
730 m

Il Sentiero delle Càore (tr. Percorso delle capre ) è stato utilizzato in passato per portare le capre fuori dalla città a pascolare in campi d'altura, durante la stagione estiva.

La prima parte del ciclo passa attraverso Via delle Miniere. Ai margini del paese di Transacqua infatti è ancora possibile vedere l'ultima miniera attiva di Primiero ( Stol ). Durante il XV e il XVI secolo, le risorse minerarie della valle - principalmente ferro e argento - erano utilizzate principalmente da famiglie austriache per scopi commerciali. 

Dopo essere stata venduta alla famiglia Welsperg nel 1572 dC, la miniera di Stol rimase attiva fino al 1866 sotto la giurisdizione del governo austriaco. Fu utilizzata in seguito come deposito per conservare le merci fresche da un bar locale (Bellavista ) fino alla metà del secolo scorso. 

I due ingressi principali della miniera sono ancora visibili dall'escursione, mentre proseguendo verso il Sentiero delle Càore, si può ammirare il capitello di Santa Barbara (protettrice dei minatori).

Consiglio dell'autore

Il percorso è stato recentemente completamente rinnovato e oggi è possibile pedalarlo interamente in bicicletta o passare alcune ore di passeggio. Durante la stagione invernale,  il percorso può essere veramente ghiacciato, a causa della scarsa esposizione solare di alcune parti di esso e dell'umidità della foresta. 

Ottima escursione da fare insieme al proprio cane, o se dotati di passeggino.

Immagine del profilo di Primiero Hiking
Autore
Primiero Hiking
Ultimo aggiornamento: 04.11.2021
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
913 m
Punto più basso
730 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Si consiglia di particolare attenzione al tratto in pavè, il quale può risultare scivoloso.

Partenza

Imbocco di Via Miniere (735 m)
Coordinate:
DD
46.172248, 11.833740
DMS
46°10'20.1"N 11°50'01.5"E
UTM
32T 718737 5117089
w3w 
///fuggiti.stanco.vetro

Arrivo

Fontana di via S. Antonio

Direzioni da seguire

Dal punto di partenza seguiamo il marciapiede di via Miniere, in leggera salita. Dopo 300 metri lasciamo alle spalle lo svincolo con via Bellavista e proseguiamo lungo via Miniere, arrivando al congiungimento della stessa con via Caltene. Sulla sinistra notiamo il il capitello di Santa Barbara (protettrice dei minatori) e subito a lato imbocchiamo il "troi delle Caore" . Dopo una prima parte interamente nel bosco, il paesaggio si apre lasciando spazio ai prati e alla vista delle Pale di San Martino, oltre che dei paesi dell'alto Primiero.
Giungiamo così a Villa Caneva, storica sede della Miniera di Stol. Seguendo il percorso e le indicazioni relative al "troi delle Caore" raggiungiamo così il punto più alto del percorso, per immetterci poi nuovamente nel bosco e scendere lungo un selciato di pietre, fino al ristorante Al Prà.

Da questo punto la strada torna ad essere interamente asfaltata e ci permette di raggiungere gli abitati di Ormanico e di Transacqua, così da raggiungere il punto di arrivo.

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Il servizio di autobus fornito da TrentinoTrasporti serve Trentino e Veneto, trovate gli orari sul sito www.ttesercizio.it. Il nome della fermata a cui scendere è quella di Fiera di Primiero, la quale dista una decina di minuti dal punto di partenza.

Le fermate ferroviarie più vicine sono quelle di Trento e Feltre, dove sono presenti line autobus per il paese di Transacqua. Per gli orari dei treni consultare www.fsitaliane.it 

In auto

Le possibilità di raggiungere Transacqua sono diverse:

Arrivare in auto:

 

1) l’itinerario migliore A13 (Bologna-Padova) uscita Padova Sud oppure Padova Ovest

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle

Nota: 130 km circa da Padova a Transacqua; il tratto Padova-Cittadella della statale nr. 47 della Valsugana è molto trafficato nei giorni feriali.

 

2) A4 (Torino-Trieste) fino a Vicenza + A31(Vicenza-Valdastico) uscita Dueville 

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle

Nota: 100 km circa da Dueville a Transacqua.

 

3) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Trento Sud

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle

Nota: 110 km circa da Trento a Transacqua; gran parte del tratto Trento-Cismon del Grappa della statale nr. 47 della Valsugana è una superstrada molto veloce. 

 

4) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Egna-Ora (BZ) 

SS48 (direzione Val di Fiemme - Val di Fassa) fino a Predazzo

SS50 per Passo Rolle, San Martino di Castrozza e Primiero (nell’ordine)

Nota: 70 km circa da Ora a Transacqua.

Dove parcheggiare

Nell'abitato di Transacqua vi sono diverse possibilità di parcheggio.

Coordinate

DD
46.172248, 11.833740
DMS
46°10'20.1"N 11°50'01.5"E
UTM
32T 718737 5117089
w3w 
///fuggiti.stanco.vetro
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

Tissot, E. (1956). Primiero di ieri .. e di oggi. Primiero, Italia: Azienda autonoma di soggiorno e turismo.

Mappe consigliate

Carta N° 622 Pale di San Martino - Fiera di Primiero 1:25 000: Wanderkarte mit Radrouten, Kompass.

Attrezzatura

è sufficiente disporre di un paio di normali scarpe da ginnastica, vivamente consigliata inoltre una giacca a vento  anti pioggia visti i possibili cambiamenti meteorologici in loco.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

5,0
(1)
Sebastiano D.
28.06.2020 · Community
Percorso semplice ma meraviglioso con passaggi all’interno del bosco di Transacqua e presenza di alcuni punti di osservazione unici. Facile anche per bambini
Visualizza di più
Bosco Transacqua
Foto: Sebastiano D., Community

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
3,7 km
Durata
1:30 h.
Salita
181 m
Discesa
182 m
Punto più alto
913 m
Punto più basso
730 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica Clima salubre Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio