Laghi del Colbricon da Malga Ces
Indicazioni sulla sicurezza
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
+39 0439 768795
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Da malga Ces (1670m) risalire la pista da discesa posta a destra dell'edificio in direzione Nord, Nord-Est. La pista deve essere percorsa fino a quota 1760m circa fin dove si trova, sulla destra, i cartelli Sat che indicano il bivio e l'inizio del sentiero nr. 348 che percorre il lato destro della Val Bonetta.
Si abbandona la pista, si passa, poco sopra, oltre uno sbarramento realizzato con grossi massi e poi tra bosco rado si prosegue la salita, rimanendo sempre a destra della valle.
Il sentiero, con pendenza pressochè continua e costante si innalza con lungo traverso in direzione Nord lungo i versanti Sud-Ovest della Cavallazza.
Si sbuca così, una volta raggiunta quota 1920m, all'inizio della conca dove sono adagiati i laghi del Colbricon.
Si percorrono gli ultimi metri di sentiero e si raggiunge il rifugio laghi del Colbricon (1930m).
La discesa si compie a ritroso lungo l'itinerario di salita.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti