Passeggiata ai Laghi di Colbricon
La breve escursione che conduce ai suggestivi Laghi di Colbricon si sviluppa fra la fitta foresta di conifere situata sul versante settentrionale delle cime Colbricon e Cavallazza. Il sentiero è perfettamente segnalato e ben battuto, percorribile anche con passeggino modello cross. Sulla sponda del secondo lago è adagiato il bellissimo rifugio Colbricon, logico punto di sosta della gita.
Gli incantevoli laghetti si rivelano inoltre un punto panoramico d’eccezione, con ampie vedute sul Gruppo di Cima Bocche e sulle Pale di San Martino.
Punti di ristoro
Malga RolleLAGHI DI COLBRICON
Indicazioni sulla sicurezza
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Il sentiero prende avvio presso il parcheggio posizionato presso la Malga Rolle, (1900 m s.l.m.) a circa un chilometro dal Passo Rolle, raggiungibile anche utilizzando i bus in partenza dalla Valle di Primiero e dalla Val di Fiemme. L'escursione prosegue lungo un sentiero comodo e semipianeggiante, indicato dal segnavia numero 348 CAI, fino ai Laghetti del Colbricón (1927 m s.l.m.).Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
La partenza è fissata a Malga Rolle (m. 1918), poco oltre l’omonimo passo, arrivando da San Martino di Castrozza; il parcheggio gratuito non è molto ampio. L’attacco del tracciato è circa un centinaio di metri più in basso della statale, nei pressi dello Chalet la Baita. Il percorso parte in leggera salita: non difficile, ma comunque costante, in mezzo al bel bosco profumato.
La mulattiera ampia e molto battuta (ma non adatta ai passeggini, per via delle numerose radici e di alcuni passaggi sassosi) procede con la sua pendenza sino a che gli alberi non iniziano a diradarsi: sulla destra appare quindi il primo dei due laghi (quello cosiddetto “basso” m. 1909). Il bel pianoro con l’altro lago (m. 1922) e il Rifugio Colbricon (m. 1927) fanno capolino da poco lontano.
I Laghetti di Colbricon offrono un luogo ideale per i più piccoli: fantastici per un bel pic-nic sui prati così come per un buon pranzo al Rifugio Colbricon (m. 1927), dove assaggiare prelibati piatti tipici.
Rientro sullo stesso percorso.
Nota
Mezzi pubblici
www.ttesercizio.itCome arrivare
Da San Martino di Castrozza – Valle di Primiero o da Predazzo in Val di Fiemme, si raggiunge Passo Rolle. Ci si porta a Malga Rolle (1905m), poco a valle del passo in direzione di Predazzo. Diversi posti auto.Dove parcheggiare
Parcheggio presso Malga RolleCoordinate
Attrezzatura
Scarpe da trekkingStatistiche
- 2 Highlights
- 2 Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti