Anello Val Venegia
Bellissima escursione di una giornata intera ai piedi della catena nord delle Pale di San Martino in uno degli ambienti più belli delle Dolomiti
Punto di partenza è il Passo Rolle (1.984 m slm), nei pressi di un ampio parcheggio, posto a poche centinaia di metri dal valico, sul versante est verso San Martino di Castrozza. Dal parcheggio comincia una strada in salita: il percorso è indicato con paline gialle e nere, con cartelli appositi visibili e con successive ripetute indicazioni per chi intende raggiungere Capanna Cervino e Baita Segantini, in modo da minimizzare i pericoli legati all'attraversamento della pista da sci. L'itinerario prevede infatti in un paio di punti l'attraversamento delle piste della skiarea Castellazzo.
Dalla nuovissima Capanna Cervino la camminata prosegue per ampia traccia fino a giungere, dopo un tratto relativamente pianeggiante, direttamente alla Baita Segantini (2.181 m slm), posta al cospetto delle Pale di San Martino.
Da qui si scende nell'ampia Val Venegia seguendo i tornanti della strada forestale fino al Pian della Vezzana, si prosegue su terreno pianeggiante fino alla Malga Venegiotta (chiusa d'inverno) per poi scendere fino a Malga Venegia, aperta anche d'inverno (info e prenotazioni: 348 062 7886). Si prosegue scendendo fino a Pian dei Casoni e, attraversato il parcheggio imboccare il ponte sulla sx. Si sale seguendo le indicazioni per Malga Juribello (chiusa d'inverno); all'inizio il sentiero è stretto, poi diventa più largo e, attraverso una bellissima foresta, sbuca sui meravigliosi pascoli della malga. Si sale ancora seguendola strada forestale verso sud-est, (punto di riferimento i tralicci di una linea elettrica), per arrivare in vista della seggiovia Castellazzo e da lì in breve al punto di partenza.
Consiglio dell'autore
L'Anello della Val Venegia è sicuramente uno degli itinerari adatti a tutti più belli del territorio dolomitico. Vista la lunghezza dell'itinerario il consiglio è quello di iniziare l'escursione nella prima parte della mattinata, considerate anche le ridotte ore di luce nella stagione invernale
Tipo di strada
Punti di ristoro
Malga RolleCAPANNA CERVINO
Indicazioni sulla sicurezza
Leggi sempre attentamente il bollettino valanghe e meteorologico prima di ogni uscita;
valuta e pianifica attentamente il tuo percorso e non seguire tracce sconosciute;
in caso di bisogno allarma il 112 e rimani fermo in attesa dei soccorsi.
Per effettuare il percorso in tutta sicurezza è possibile contattare le locali guide alpine:
0439 768795
info@aquilesanmartino.com
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Attenzione: l’itinerario prevede in un paio di punti l’attraversamento delle piste da sci della skiarea Castellazzo. Per gestire al meglio i flussi di pedoni e ciaspolatori nell’area e consentire la percorribilità di uno degli itinerari più belli delle Dolomiti, è stato predisposto un apposito percorso "controllato" (con l'ausilio di apposite reti e cartelli) per chi intende raggiungere Capanna Cervino e Baita Segantini, cercando di minimizzare i pericoli legati a tali attraversamenti.
Il percorso è stato opportunamemte indicato con paline gialle e nere e con cartelli appositi visibili già dalla partenza della salita, in corrispondenza del tapis roulant situato di fronte al parcheggio ex Segantini e con successive ripetute indicazioni delle due attività che offrono il servizio di punto ristoro per sciatori e ed escursionisti. Si ricorda a tutti gli ospiti l'obbligo di seguire l'itinerario al fine di evitare pericoli e/o incorrere in possibili sanzioni.
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Gli orari degli autobus di Trentino Trasporti che fermano a Passo Rolle sono consultabili all'indirizzo: https://www.trentinotrasporti.it/
In auto
Da San Martino di Castrozza, seguire le indicazioni per Passo Rolle (9 km); parcheggio libero prima di giungere alla sommità del Passo sulla sinistra della careggiata
Dove parcheggiare
Il parcheggio più comodo è quello che, salendo da San Martino di Castrozza, si trova a sinistra della careggiata all'altezza dell ultimo tornante prima di arrivare al Passo. Un altro ampio piazzale dove parcheggiare è poi presente circa 300 metri più avanti, sempre sulla sinistra della careggiata subito dopo la casa cantoniera
Coordinate
Attrezzatura
Scarponcini caldi ed impermeabili, ghette, bastoncini, ciaspole
Statistiche
- 2 Waypoint
- 2 Waypoint
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti