Una ciaspolata non troppo impegnativa con partenza da San Martino di Castrozza e arrivo in uno dei punti più panoramici con vista sulle Pale di San Martino.
media
Lunghezza 7,5 km
Durata3:00 h.
Salita413 m
Discesa411 m
Punto più alto1.888 m
Punto più basso1.475 m
Il percorso parte molto dolcemente per poi accentuare il dislivello nella parte finale, con uno sforzo ampiamente ripagato dalla vista mozzafiato sul gruppo dolomitico.
Leggi sempre attentamente il bollettino valanghe e meteorologico prima di ogni uscita; valuta e pianifica attentamente il tuo percorso e non seguire tracce sconosciute; in caso di bisogno allarma il 112 e rimani fermo in attesa dei soccorsi.
Per effettuare l'itinerario in tutta sicurezza è possibile contattare le locali guide alpine:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
San Martino di Castrozza - Campeggio Sass Maor (1.475 m)
Coordinate:
DD
46.262168, 11.791494
DMS
46°15'43.8"N 11°47'29.4"E
UTM
32T 715125 5126964
w3w
///scusami.aperitivi.fossa
Arrivo
Malga Valcigolera
Direzioni da seguire
Dal parcheggio del campeggio Sass Maor (1.488 m slm), poco prima della partenza della Cabinovia Colbricon Express in zona Ces – Interski, si imbocca la Strada Forestale della Valcigolera tenendo alla propria sinistra il Parco Avventura Agility Forest. La strada forestale è generalmente battuta in quanto si tratta di un tragitto sul quale transita la Troika con i cavalli, pertanto in questo primo tratto di percorso si può camminare anche senza Ciaspole. Dopo qualche centinaia di metri, al primo bivio tenere la destra seguendo per Malga Valcigolera: dopo due tornanti, al bivio si prosegue diritti lungo la strada forestale, che ritorna ad essere in leggera salita fino in fondo alla valle. Al ponte della Valcigolera (1.654 m slm), si prosegue a sinistra seguendo la strada forestale, per poi svoltare dopo circa 20 metri a destra, inoltrandosi così nella valle tenendo il Rio Cigolera sulla propria destra. In fondo alla valle, seguire la strada che sale verso la Malga percorrendo tre tornanti con pendenza marcata, per raggiungere infine la Malga Valcigolera (1.883 m slm).
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti