Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato Tappa 3

Alta Via nr. 2 sulle Pale di San Martino - Tappa 3

· 1 review · Trekking · San Martino di Castrozza, Primiero, Vanoi
Responsabile del contenuto
APT San Martino di Castrozza Partner verificato  Explorers Choice 
Mappa / Alta Via nr. 2 sulle Pale di San Martino  - Tappa 3
m 2800 2700 2600 2500 2400 2300 2200 4 3 2 1 km ROSETTA "GIOVANNI PEDROTTI" RIFUGIO PRADIDALI
3° tappa del tour sulle Pale di San Martino e Vette Feltrine
media
Lunghezza 4,8 km
2:06 h.
132 m
431 m
2.673 m
2.257 m
Immagine del profilo di ApT San Martino
Autore
ApT San Martino
Ultimo aggiornamento: 09.08.2019
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.673 m
Punto più basso
2.257 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

RIFUGIO PRADIDALI
ROSETTA "GIOVANNI PEDROTTI"

Indicazioni sulla sicurezza

1) preparate il vostro itinerario
2)scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3)scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7)Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8)fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) non esitate a tornare sui vostri passi
10) in caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 118

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Guide Alpine: www.aquilesanmartino.com

 

Partenza

Rifugio Rosetta (2.544 m)
Coordinate:
DD
46.267416, 11.841380
DMS
46°16'02.7"N 11°50'29.0"E
UTM
32T 718948 5127684
w3w 
///miniera.entravo.segreti

Arrivo

Rifugio Pradidali

Direzioni da seguire

Dal rifugio Rosetta si segue il sentiero 702 che subito sprofonda in discesa nell'ampia Val di Roda contornata a sinistra dalle Cime di Roda, Pala di San Martino e Immink e a destra dalla Cima Val di Roda con i suoi numerosi pinnacoli. Il sentiero costruito nel 1912 da un imprenditore locale finanziato dal Barone Von Lesser di Lipsia, che spese per il lavoro totale 5850 corone, scende uniforme tra innumerevoli tornanti fino alla caratteristica zona quasi pianeggiante chiamata Col delle Fede. Da qui si raggiunge in breve il bivio con il sentiero 715 che va seguito in salita fino ad una bella cengia esposta attrezzata con corda metallica che permette di proseguire agevolmente. Il tratto attrezzato con corde fisse e qualche scalino prosegue fino all base della sella del Passo di Ball, protetta a sinistra dalla Cima Pradidali e a destra dalla caratteristica formazione rocciosa della Forchetta Adele. Raggiunta la sella il sentiero scende verso la verde ed ampia Val Pradidali fino al terrazzo roccioso dove E’ situato il rifugio omonimo, circondato dalle più belle Cime delle Pale di San Martino.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Orari trasporti pubblici:
www.ttesercizio.it

www.dolomitibus.it

Coordinate

DD
46.267416, 11.841380
DMS
46°16'02.7"N 11°50'29.0"E
UTM
32T 718948 5127684
w3w 
///miniera.entravo.segreti
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Zaino da montagna, comodo e robusto
Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex
Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri
Magliette, biancheria e calzini di ricambio
Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare
Pile o maglione pesante
Berretto, cappellino con visiera e guanti in pile
Asciugamano e sacco lenzuolo
Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche
Borraccia o Thermos
Coltellino e pila frontale
Materiale informativo e cartina della zona
Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi
Crema solare e macchina fotografica


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

5,0
(1)

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
4,8 km
Durata
2:06 h.
Salita
132 m
Discesa
431 m
Punto più alto
2.673 m
Punto più basso
2.257 m
Itinerario a tappe Panoramico Da punto a punto

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 2 Waypoint
  • 2 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio