Anello del Sasso Padella
L'escursione proposta è un anello che parte e arriva nel paese di Transacqua e gira attorno al Sasso Padella, parte occidentale delle Pale Alte del Palughet, che termina a precipizio sulla conca di Primiero.
La cima (in realtà sono tre cime con qualche metro di differenza e prende il nome di Cimon di Fradusta) è ben riconoscibile dalla croce apposta sulla sommità da parte del Gruppo Alpini e un punto di riferimento per i valligiani di Primiero anche grazie alla sua illuminazione che la rende visibile anche di notte.
Questo anello ha inoltre il pregio di passare per i principali alpeggi valligiani, di particolare pregio quelli in località Le Vale, Caltena, Valtegnerich, Cenguei e Stiozze i quali, se visitati nelle stagioni estive, permettono una visuale invidiabile sulle Pale di San Martino e la presenza di animali da alpeggio.
Consiglio dell'autore
Il percorso è stato recentemente rinnovato in alcuni suoi tratti di sentiero. Durante la stagione invernale, il percorso può essere ghiacciato, a causa della scarsa esposizione solare di alcune parti di esso e dell'umidità della foresta.
Vista la lunghezza si consiglia di organizzarsi per un'escursione di un'intera giornata.
Ottima escursione da fare insieme al proprio cane
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Il percorso può presentare delle radici e dei sassi lungo il percorso, inoltre può risultare piuttosto fangoso.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Il servizio di autobus fornito da TrentinoTrasporti serve Trentino e Veneto, trovate gli orari sul sito www.ttesercizio.it. Il nome della fermata a cui scendere è quella di Fiera di Primiero, la quale dista una decina di minuti dal punto di partenza.
Le fermate ferroviarie più vicine sono quelle di Trento e Feltre, dove sono presenti line autobus per il paese di Transacqua. Per gli orari dei treni consultare www.fsitaliane.it
Come arrivare
Le possibilità di raggiungere Transacqua sono diverse:
Arrivare in auto:
1) l’itinerario migliore A13 (Bologna-Padova) uscita Padova Sud oppure Padova Ovest
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle
Nota: 130 km circa da Padova a Transacqua; il tratto Padova-Cittadella della statale nr. 47 della Valsugana è molto trafficato nei giorni feriali.
2) A4 (Torino-Trieste) fino a Vicenza + A31(Vicenza-Valdastico) uscita Dueville
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle
Nota: 100 km circa da Dueville a Transacqua.
3) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Trento Sud
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle
Nota: 110 km circa da Trento a Transacqua; gran parte del tratto Trento-Cismon del Grappa della statale nr. 47 della Valsugana è una superstrada molto veloce.
4) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Egna-Ora (BZ)
SS48 (direzione Val di Fiemme - Val di Fassa) fino a Predazzo
SS50 per Passo Rolle, San Martino di Castrozza e Primiero (nell’ordine)
Nota: 70 km circa da Ora a Transacqua.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti