Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato Tappa 1

Park2Trek Dolomites - tappa 1

Trekking · Parco Delle Dolomiti Bellunesi
Responsabile del contenuto
APT San Martino di Castrozza Partner verificato  Explorers Choice 
  • Pedavena
    Pedavena
    Foto: ApT San Martino, APT San Martino di Castrozza
Due catene montuose, due regioni, due parchi: ambienti diversi per conformazione e natura, entrambi patrimoniodell’umanità, uniti dalla linea continua dell’Alta Via n. 2.
difficile
Lunghezza 12,5 km
6:30 h.
1.793 m
170 m
1.978 m
352 m
L’alta Via n. 2 collega il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, luoghi dove la biodiversità si esprime al massimo. La grande ricchezza e rarità della flora fa del primo un gioiello botanico, mentre il secondo esalta le bellezze geologiche e quelle forestali.
Immagine del profilo di ApT San Martino
Autore
ApT San Martino
Ultimo aggiornamento: 15.09.2022
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.978 m
Punto più basso
352 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

1) preparate il vostro itinerario

2) scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) consultate I bollettini nivometereologici
5) partire da soli è più rischioso
6) lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) non esitate a tornare sui vostri passi
10) in caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

www.sanmartino.com

booking@sanmartino.com

+39 0439 768867

Partenza

Pedavena (353 m)
Coordinate:
DD
46.041588, 11.878602
DMS
46°02'29.7"N 11°52'43.0"E
UTM
32T 722726 5102697
w3w 
///bello.sentita.avete

Arrivo

Rifugio Dal Piaz

Direzioni da seguire

Dalla Birreria Pedavena si seguono le indicazioni per il Passo Croce d'Aune e si percorre il viale alberato che conduce a Pedavena, Una volta oltrepassata la piazzetta principale, dopo circa 400m, si svolta a destra e si seguono le indicazioni per Norcen.

La strada asfaltata comincia a salire e permette di raggiungere il centro della località di Norcen; una volta giunti nella piccola piazza centrale, il percorso svolta verso sinistra e si seguono le indicazioni per via Valduna-Valerna (oppure Chiesetta di Norcen) oltrepassando prima il cimitero (sulla sinistra) e poi la chiesetta (sulla destra).

Dopo aver percorso circa 5 km (quota 750 m), la strada asfaltata svolta bruscamente verso destra e aumenta la pendenza. Si arriva così alla zona dei Paradís, un ampio spazio prativo che permette di godere di un bellissimo panorama sul Monte Magheron e le Vette Feltrine.

A questo punto si seguono le indicazioni CAI per il Rifugio Dal Piaz; si abbandona la strada asfaltata e ci si inoltra nel bosco lungo un sentiero con fondo terroso e ben visibile. Dopo circa una quindicina di minuti si oltrepassa una croce in legno, più avanti ancora si arriva a un prato che si attraversa rientrando nel bosco e giungendo ai ruderi delle Stalle Camogne.

Oltrepassati i ruderi, il sentiero, ora più ampio, aumenta di pendenza e dopo qualche minuto si innesta nella strada che proviene dalla Valle di Lamen e che anticamente era la Via Claudia Augusta; il fondo comincia a diventare sassoso e dopo circa 200 m si giunge ad un'altra segnaletica CAI che segna l'inizio del tratto sterrato.

Alcuni moderati saliscendi portano a una vecchia fontana in località Cimamonte dove il percorso effettua una brusca curva verso destra; si abbandona la strada sterrata e si inizia il tratto nel bosco, incrociando in alcuni punti la mulattiera sterrata che venne costruita in occasione della Prima Guerra Mondiale.

Il sentiero prosegue nel bosco, permettendo in un paio di occasioni di affacciarsi sui panorami circostanti; sarà solo intorno a quota 1570 m che la vista si aprirà completamente permettendo di vedere la parte occidentale delle Vette Feltrine, l'Ortigara e l'Altopiano di Asiago.

Una volta giunti alla partenza della vecchia teleferica (quota 1650 m, cartelli CAI), l'itinerario prosegue per un tratto lungo la mulattiera; ignorare, dopo circa 300 m, la traccia che si stacca sulla destra. Conosciuta come "il Calvario", questa scorciatoia permette di accorciare un po’ il tragitto ma presenta anche una pendenza impegnativa. E' dopo altri 200 m, invece, che si abbandona la mulattiera imboccando il sentiero 801 che si stacca sulla destra. 

Un ultimo tratto pendente permette di ritrovare la mulattiera militare e, ancora con un paio di scorciatoie ben segnate, di giungere al Rifugio Dal Piaz.

Scopri la seconda tappa!

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

www.dolomitibus.it

www.ttesercizio.it

 

Dove parcheggiare

Parcheggio libero presso Birreria Pedavena

Coordinate

DD
46.041588, 11.878602
DMS
46°02'29.7"N 11°52'43.0"E
UTM
32T 722726 5102697
w3w 
///bello.sentita.avete
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Zaino da montagna, comodo e robusto
Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex
Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri
Magliette, biancheria e calzini di ricambio
Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare
Pile o maglione pesante
Berretto, cappellino con visiera e guanti in pile
Asciugamano e sacco lenzuolo
Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche
Borraccia o Thermos
Coltellino e pila frontale
Materiale informativo e cartina della zona
Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi
Crema solare e macchina fotografica


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
12,5 km
Durata
6:30 h.
Salita
1.793 m
Discesa
170 m
Punto più alto
1.978 m
Punto più basso
352 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Itinerario a tappe Panoramico Flora Fauna

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio