Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato Tappa 8

Park2Trek Dolomites - tappa 7

Trekking · Pale di San Martino
Responsabile del contenuto
APT San Martino di Castrozza Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: ApT San Martino, APT San Martino di Castrozza
Due catene montuose, due regioni, due parchi: ambienti diversi per conformazione e natura, entrambi patrimoniodell’umanità, uniti dalla linea continua dell’Alta Via n. 2
difficile
Lunghezza 6,4 km
5:00 h.
787 m
770 m
2.864 m
2.155 m
L’alta Via n. 2 collega il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, luoghi dove la biodiversità si esprime al massimo. La grande ricchezza e rarità della flora fa del primo un gioiello botanico, mentre il secondo esalta le bellezze geologiche e quelle forestali.
Immagine del profilo di ApT San Martino
Autore
ApT San Martino
Ultimo aggiornamento: 17.09.2022
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.864 m
Punto più basso
2.155 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero 84,89%Via ferrata 15,10%
Sentiero
5,4 km
Via ferrata
1 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Il percorso presenta tratti attrezzati con classificazione EEA, è pertanto necessario affrontarli con l'attrezzatura adeguata

1) preparate il vostro itinerario

2) scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) consultate I bollettini nivometereologici

5) partire da soli è più rischioso 

6) lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso P

9) non esitate a tornare sui vostri passi

10) in caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

www.sanmartino.com

booking@sanmartino.com

+39 0439 768867

Partenza

Rifugio Rosetta (2.567 m)
Coordinate:
DD
46.267273, 11.839715
DMS
46°16'02.2"N 11°50'23.0"E
UTM
32T 718820 5127663
w3w 
///devono.camelie.pensavo

Arrivo

Rifugio Mulaz

Direzioni da seguire

E' il tratto più impegnativo dell'Alta Via nel settore delle Pale di San Martino. Partendo dal rfugio Rosetta, si segue il segnavia 703, verso la Val dei Cantoni (tratto con corda fissa), passando sotto la Torica di Val Grande. Si risale quindi la Val Grande fino al Passo delle Farangole (tratto attrezzato e con possibile presenza di ghiaccio); da qui si scende verso il rifugio Mulaz.

Scopri l'ultima tappa!

Coordinate

DD
46.267273, 11.839715
DMS
46°16'02.2"N 11°50'23.0"E
UTM
32T 718820 5127663
w3w 
///devono.camelie.pensavo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Zaino da montagna, comodo e robusto
Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex
Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri
Magliette, biancheria e calzini di ricambio
Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare
Pile o maglione pesante
Berretto, cappellino con visiera e guanti in pile
Asciugamano e sacco lenzuolo
Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche
Borraccia o Thermos
Coltellino e pila frontale
Materiale informativo e cartina della zona
Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi
Crema solare e macchina fotografica
Casco leggero da ferrata o alpinismo
Kit da ferrata (moschettoni, cordini, dissipatore)
Imbrago
Guanti da ferrata


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
6,4 km
Durata
5:00 h.
Salita
787 m
Discesa
770 m
Punto più alto
2.864 m
Punto più basso
2.155 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio