Il Sentiero degli Abeti Giganti è un luogo straordinario e selvaggio, ricco di alberi centenari che con le loro altezze impressionanti sembrano arrivare a toccare il cielo.
facile
Lunghezza 2,8 km
Durata2:00 h.
Salita65 m
Discesa65 m
Punto più alto1.172 m
Punto più basso1.112 m
Qui abeti rossi, bianchi, ma anche faggi e tassi, sono da secoli guardiani silenziosi della Val Noana e da qualche anno sono divenuti gli indiscussi protagonisti di due percorsi magici e suggestivi, che permettono di addentrarsi in punta di piedi nel cuore del bosco, scoprirne le atmosfere e assaporarne soprattutto i silenzi. Quello che ti proponiamo è l’itinerario breve, che parte nei pressi della Casina Forestale di Valpiana, a soli 6 chilometri dall’abitato di Mezzano, uno de I Borghi più belli d’Italia. Percorrendo l’anello da 2,7 chilometri avrai la sensazione di essere nel cuore di una grande foresta, ma a tratti incontrerai anche pianori e punti panoramici da cui ammirare la disarmante bellezza delle Dolomiti.
Autore
ApT San Martino
Ultimo aggiornamento: 09.08.2019
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.172 m
Punto più basso
1.112 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Sentiero naturalistico 43,82%Sentiero 56,16%
Sentiero naturalistico
1,2 km
Sentiero
1,6 km
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
1) preparate il vostro itinerario 2) scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione 3) scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei 4) Consultate I bollettini nivometereologici 5) Partire da soli è più rischioso 6) lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro 7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista 8) fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso 9) non esitate a tornare sui vostri passi 10) in caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
www.aquilesanmartino.com
Partenza
Casina Valpiana (1.139 m)
Coordinate:
DD
46.133037, 11.844443
DMS
46°07'58.9"N 11°50'40.0"E
UTM
32T 719720 5112762
w3w
///diedero.rivali.schermi
Arrivo
Casina Valpiana
Direzioni da seguire
Dalla cascina forestale si intraprende il sentiero sulla destra che sale gradualmente fino a raggiungere una radura ricca di abeti rossi. Da qui si prosegue in leggera discesa prima diintraprendere la salita che conduce al grande tasso. Da qui di nuovo in discesa fino alla Baracca Piansignor per rientrare al punto di partenza.
Dalla zona artigianale di Imer, si imbocca e si segue la SP 221 della Val Noana. Dopo sei chilometri si gira a destra fino a raggiungere la Casina Valpiana.
Dove parcheggiare
Casina Valpiana
Coordinate
DD
46.133037, 11.844443
DMS
46°07'58.9"N 11°50'40.0"E
UTM
32T 719720 5112762
w3w
///diedero.rivali.schermi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Buon pomeriggio Michael,
grazie per averci contattati!
La informiamo che troverà delle pacchine alla partenza dell'anello e una anche lungo il tragitto.
Cordiali saluti dalle Dolomiti!
Domande e risposte
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti