Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Trekking al Rifugio Giovanni Pedrotti alla Rosetta

· 2 reviews · Trekking · Pale di San Martino
Responsabile del contenuto
APT San Martino di Castrozza Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: TRACCIAtour SRL , VisitTrentino
Ascolta il battito del cuore delle Pale di San Martino
difficile
Lunghezza 6,1 km
4:30 h.
1.161 m
99 m
2.572 m
1.505 m

Il Rifugio Giovanni Pedrotti alla Rosetta si trova sul vasto altopiano delle Pale di San Martino, nel cuore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.

Consiglio dell'autore

Molto consigliata la salita alla vicina Cima Rosetta (2743m) che si raggiunge con percorso segnalato dal Passo della Rosetta con circa 25 minuti di camminata. Dalla vetta si gode di un panorama a dir poco grandioso.
Immagine del profilo di TRACCIAtour SRL
Autore
TRACCIAtour SRL
Ultimo aggiornamento: 05.11.2020
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Rifugio G. Pedrotti alla Rosetta, 2.572 m
Punto più basso
San Martino di Castrozza, 1.505 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Asfalto 1,83%Strada sterrata 38,47%Sentiero 59,68%
Asfalto
0,1 km
Strada sterrata
2,3 km
Sentiero
3,6 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

ROSETTA "GIOVANNI PEDROTTI"

Indicazioni sulla sicurezza

1) Preparate il vostro itinerario

2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) Consultate I bollettini nivometereologici

5) Partire da soli è più rischioso

6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

9) Non esitate a tornare sui vostri passi

10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

 

Il percorso Col Verde – Passo della Rosetta non è tecnicamente difficile, tuttavia si svolge in ambiente roccioso fra risalti, rampe e cenge dolomitiche. Quindi alcuni passaggi possono risultare esposti, benché generalmente ben protetti da parapetti e corrimano metallici. Se ne sconsiglia la percorrenza a persone prive di familiarità con l’ambiente montano anche esposto. Per gli escursionisti esperti sarà un autentico divertimento.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Rifugio Giovanni Pedrotti alla Rosetta

Partenza

San Martino di Castrozza - Partenza impianti Colverde (1.509 m)
Coordinate:
DD
46.264544, 11.804739
DMS
46°15'52.4"N 11°48'17.1"E
UTM
32T 716136 5127264
w3w 
///benzina.risaia.entri

Arrivo

Rifugio Giovanni Pedrotti alla Rosetta (2581m)

Direzioni da seguire

Lasciata la macchina al parcheggio degli  impianti di risalita Colverde - Rosetta, si imbocca la larga strada sterrata che risale a zig-zag in maniera decisa la pista da sci. Dopo circa un' ora, si raggiunge il Rifugio Colverde (2.000mt) in prossimitaà dell'arrivo della cabinovia Colverde e della partenza della funivia Rosetta. Da qui si prende sulla destra il sentiero701 e dopo circa 20 si abbandonano i prati e si comincia a salire su roccia. Il sentiero prosegue con pendenze lievi per altri 20 minuti, tagliando in diagonale sotto il tracciato della funivia. Qui inizia il tratto attrezzato (fune metallica, parapetti) che risale a tornanti fino al traliccio della funivia. Il sentiero non presenta particolari difficoltà e in circa 30 minuti porta allo spiazzo dove si trova il traliccio. Da qui il sentiero spiana in maniera evidente e permette di raggiungere l'Altopiano delle Pale e il Rifugio Rosetta.

In alternativa si consiglia di, risalire il sentiero 701a che porta all'arrivo all'impianto di risalita, girare a sinistra e imboccare il sentiero che in 15 minuti porta alla croce della Rosetta. Panorama ottimo da cui dominare vette feltrine (Pavione, sasso Scarnia), Lagorai (Cima d'asta, Colbricon) e a Nord pale di San Lucano.


Si rientra a valle con gli impianti Colverde-Rosetta o per il medesimo percorso di salita

Mezzi pubblici

www.ttesercizio.it

In auto

Si raggiunge San Matino di Castrozza con la SS50. Ci si porta a monte del paese dove si individua facilmente il parcheggio dell’impianto di risalita Colverde.

Dove parcheggiare

Parcheggio impianti Colverde

Coordinate

DD
46.264544, 11.804739
DMS
46°15'52.4"N 11°48'17.1"E
UTM
32T 716136 5127264
w3w 
///benzina.risaia.entri
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca antivento, indumenti di ricambio. Utili i bastoni telescopici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,0
(2)
Matteo Battilani
25.08.2021 · Community
Veramente un percorso meraviglioso, con viste mozzafiato! Bello faticoso, ma merita parecchio!
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 25.08.2020
Marco Battilana
09.09.2018 · Community
Bel sentiero che regala emozioni.
Visualizza di più
Domenica 9 Settembre 2018 16:24:13
Foto: Marco Battilana, Community
Domenica 9 Settembre 2018 16:24:41
Foto: Marco Battilana, Community

Foto di altri utenti

+ 1

Recensione
Difficoltà
difficile
Lunghezza
6,1 km
Durata
4:30 h.
Salita
1.161 m
Discesa
99 m
Punto più alto
2.572 m
Punto più basso
1.505 m
Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Funivia salita/discesa Tratti attrezzati

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio