Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Trekking al Rifugio Velo della Madonna

· 4 reviews · Trekking · San Martino di Castrozza, Primiero, Vanoi
Responsabile del contenuto
APT San Martino di Castrozza Partner verificato  Explorers Choice 
  • Trekking al Rifugio Velo della Madonna
    Trekking al Rifugio Velo della Madonna
    Foto: VisitTrentino, TRACCIAtour srl
m 2400 2200 2000 1800 1600 1400 1200 12 10 8 6 4 2 km
Sali sulle "Pale"  per godere di un bellissimo panorama su San Martino si Castrozza e sul Lagorai
media
Lunghezza 13,8 km
3:00 h.
1.183 m
1.170 m
2.370 m
1.512 m
Il Rifugio Velo della Madonna è adagiato ai piedi della Cima della Madonna , una delle più celebri vette del Gruppo dolomitico delle Pale di San Martino. La struttura gode di un ampio panorama sulla Valle del Cismon e sul Primiero. Il r ifugio è uno dei più “giovani” del Trentino; fu infatti inaugurato il 21 settembre del 1980 . È punto di arrivo e base di partenza per numerosi ssimi percorsi escursionistici ed alpinisti ci. Il rifugio si raggiunge da San Martino di Castrozza con una bellissima escursione su sentiero ben segnato e battuto. Alcuni brevi passaggi risultano esposti e quindi si raccomanda la massima attenzione in quei particolari tratti.
Immagine del profilo di VisitTrentino
Autore
VisitTrentino
Ultimo aggiornamento: 23.09.2020
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.370 m
Punto più basso
1.512 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero naturalistico 37,98%Sentiero 62,01%
Sentiero naturalistico
5,2 km
Sentiero
8,5 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

1) Preparate il vostro itinerario

2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) Consultate I bollettini nivometereologici

5) Partire da soli è più rischioso

6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

9) Non esitate a tornare sui vostri passi

10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

San Martino di Castrozza (1500m) (1.516 m)
Coordinate:
DD
46.264959, 11.804315
DMS
46°15'53.9"N 11°48'15.5"E
UTM
32T 716102 5127309
w3w 
///formata.vane.creare

Arrivo

Rifugio Velo della Madonna (2358m)

Direzioni da seguire

Alla Stazione di partenza dell'impianto Csi imbocca la strada forestale contrassegnata dal segnavia 702. Si segue la stradina che corre pianeggiante ed in lieve pendenza fino a terminare dove si prosegue su l sentiero 721. Si segue il bel sentiero che continua a traversare sotto i contrafforti delle Pale di San Martino; davvero notevoli gli scorci sulla Pala di San Martino, sui Campanili di Val di Roda e, nella parte finale, sulla sinuosa Cima Madonna. Il sentiero incrocia il segnavia 713; lo si segue e, con un ultimo sforzo, si raggiunge il Rifugio Velo della Madonna (2358m). Si ritorna per lo stesso percorso di salita.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

SS50 della Val Cismon – Val del Primiero fino a San Martino di Castrozza (1500m). Si lascia l’auto nei pressi della Stazione di partenza dell'impianto C ol V erde , situato in uscita dal paese in direzione del Passo Rolle.

Coordinate

DD
46.264959, 11.804315
DMS
46°15'53.9"N 11°48'15.5"E
UTM
32T 716102 5127309
w3w 
///formata.vane.creare
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Scarponcini, indumenti di ricambio.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,5
(4)
Marco Ferrario
16.08.2020 · Community
Bellissimo
Visualizza di più
Mostra tutte le recensioni

Foto di altri utenti

+ 2

Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
13,8 km
Durata
3:00 h.
Salita
1.183 m
Discesa
1.170 m
Punto più alto
2.370 m
Punto più basso
1.512 m
Percorso ad anello

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio