Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Via ferrata Tappa 5

Dolomiti Palaronda Ferrata 360 Tour - tappa 5

Via ferrata · Pale di San Martino
Responsabile del contenuto
APT San Martino di Castrozza Partner verificato  Explorers Choice 
  • get VERTICAL - SALEWA - San Martino di Castrozza
    Foto: ApT San Martino, APT San Martino di Castrozza
m 2600 2400 2200 2000 1800 1600 1400 1200 1000 8 6 4 2 km
lI Palaronda Ferrata 360 Tour è l’esperienza più completa, emozionante e divertente per scoprire il massiccio delle Pale di San Martino attraverso una rete di Ferrate e Sentiero attrezzati ben segnalati e in ottime condizioni.
media
Lunghezza 9,5 km
6:00 h.
672 m
1.421 m
2.491 m
1.287 m
Questo Tour, pensato per chi vuole vivere un’esperienza indimenticabile, percorre l’intero massiccio delle Pale di San Martino da Nord a Sud durante 8 giorni di cammino e di ferrate, prenotando per una o più notti in tutti i Rifugi delle Pale.
Immagine del profilo di ApT San Martino
Autore
ApT San Martino
Ultimo aggiornamento: 23.06.2020
Difficoltà
A/B media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.491 m
Punto più basso
1.287 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero naturalistico 11,03%Sentiero 66,02%Via ferrata 22,82%Sconosciuto 0,10%
Sentiero naturalistico
1,1 km
Sentiero
6,3 km
Via ferrata
2,2 km
Sconosciuto
0 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

https://www.palarondatrek.com/consigli-per-il-tuo-tour/

Partenza

Rifugio Velo della Madonna (2.365 m)
Coordinate:
DD
46.231342, 11.842715
DMS
46°13'52.8"N 11°50'33.8"E
UTM
32T 719195 5123680
w3w 
///giocati.soffi.calza

Arrivo

Rifugio Treviso

Direzioni da seguire

Dal Rifugio Velo della Madonna si sale lungo il sentiero 742 (del Cacciatore) fino alla Cima della Stanga (2.550 m. s.l.m.) scendendo in Val Pradidali sotto l’imponete parete est del Sass Maor. Giunti alla località Pedemonte (Pòrtela) (1.627 m. s.l.m.) si prosegue poi lungo il sentiero 709 in direzione dei ruderi della Malga Pradidali (1.428 m. s.l.m.) e quindi Malga Canali (1.302 m. s.l.m.). Si prosegue quindi lungo la strada forestale seguendo il segnavia 707 fino a quota 1.428, da cui si sale poi in circa mezz’ora al Rifugio Treviso “Canali” (1.634 m. s.l.m.).

Possibile variante: per riempire la giornata è possibile, una volta arrivati al Rifugio Treviso “Canali”, percorrere la vicina Ferrata del Canalone, a soli 5 minuti. Si rientra poi lungo il sentiero 720, per un totale di circa due ore di cammino.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Coordinate

DD
46.231342, 11.842715
DMS
46°13'52.8"N 11°50'33.8"E
UTM
32T 719195 5123680
w3w 
///giocati.soffi.calza
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex
Zaino da montagna, comodo e robusto
Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri
Magliette, biancheria e calzini di ricambio
Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare
Pile o maglione pesante
Berretto, cappellino con visiera e guanti in pile
Asciugamano e sacco lenzuolo
Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche
Borraccia o Thermos
Coltellino e pila frontale
Materiale informativo e cartina della zona
Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi
Crema solare e macchina fotografica
Kit da ferrata (moschettoni, cordini, dissipatore)
Casco leggero da ferrata o alpinismo
Imbrago
Guanti da ferrata


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
A/B media
Lunghezza
9,5 km
Durata
6:00 h.
Salita
672 m
Discesa
1.421 m
Punto più alto
2.491 m
Punto più basso
1.287 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio