Dolomiti Palaronda Ferrata 360 Tour - tappa 5

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
https://www.palarondatrek.com/consigli-per-il-tuo-tour/Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal Rifugio Velo della Madonna si sale lungo il sentiero 742 (del Cacciatore) fino alla Cima della Stanga (2.550 m. s.l.m.) scendendo in Val Pradidali sotto l’imponete parete est del Sass Maor. Giunti alla località Pedemonte (Pòrtela) (1.627 m. s.l.m.) si prosegue poi lungo il sentiero 709 in direzione dei ruderi della Malga Pradidali (1.428 m. s.l.m.) e quindi Malga Canali (1.302 m. s.l.m.). Si prosegue quindi lungo la strada forestale seguendo il segnavia 707 fino a quota 1.428, da cui si sale poi in circa mezz’ora al Rifugio Treviso “Canali” (1.634 m. s.l.m.).
Possibile variante: per riempire la giornata è possibile, una volta arrivati al Rifugio Treviso “Canali”, percorrere la vicina Ferrata del Canalone, a soli 5 minuti. Si rientra poi lungo il sentiero 720, per un totale di circa due ore di cammino.
Nota
Coordinate
Attrezzatura
Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex
Zaino da montagna, comodo e robusto
Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri
Magliette, biancheria e calzini di ricambio
Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare
Pile o maglione pesante
Berretto, cappellino con visiera e guanti in pile
Asciugamano e sacco lenzuolo
Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche
Borraccia o Thermos
Coltellino e pila frontale
Materiale informativo e cartina della zona
Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi
Crema solare e macchina fotografica
Kit da ferrata (moschettoni, cordini, dissipatore)
Casco leggero da ferrata o alpinismo
Imbrago
Guanti da ferrata
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti