Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Via ferrata Tappa 4

Dolomiti Palaronda Ferrata Explorer Tour Sud - tappa 4

Via ferrata · Pale di San Martino
Responsabile del contenuto
APT San Martino di Castrozza Partner verificato  Explorers Choice 
  • get VERTICAL - SALEWA - San Martino di Castrozza
    Foto: ApT San Martino, APT San Martino di Castrozza
m 2600 2400 2200 2000 1800 1600 1400 1200 1000 7 6 5 4 3 2 1 km
I Palaronda Ferrata Explorer Tour sono delle proposte pensate per gli amanti delle Vie Ferrate, che hanno a disposizione però soltanto pochi giorni o che vogliono completare una precedente esperienza sulle Pale di San Martino.
media
Lunghezza 7 km
5:00 h.
332 m
1.403 m
2.491 m
1.287 m
La proposta Explorer Tour Sud si sviluppa sul versane meridionale del massiccio delle Pale di San Martino e comprende la Ferrata Fiamme Gialle alla Croda Granda, la Ferrata del Porton e la Ferrata del Velo, oltre a diversi tratti di sentiero attrezzato. I pernottamenti avvengono al Rifugio Treviso “Canali”, il Rifugio Pradidali e il Rifugio Velo della Madonna, con partenza e arrivo dalla Val Canali.
Immagine del profilo di ApT San Martino
Autore
ApT San Martino
Ultimo aggiornamento: 23.06.2020
Difficoltà
A/B media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.491 m
Punto più basso
1.287 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 0,02%Sentiero naturalistico 1,88%Sentiero 67,10%Via ferrata 30,84%Sconosciuto 0,14%
Asfalto
0 km
Sentiero naturalistico
0,1 km
Sentiero
4,7 km
Via ferrata
2,2 km
Sconosciuto
0 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

1) preparate il vostro itinerario
2) scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) consultate I bollettini nivometereologici
5) partire da soli è più rischioso
6) lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) non esitate a tornare sui vostri passi
10) in caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
booking@sanmartino.com

+39 0439 768867

Partenza

Rifugio Velo della Madonna (2.365 m)
Coordinate:
DD
46.231344, 11.842717
DMS
46°13'52.8"N 11°50'33.8"E
UTM
32T 719195 5123680
w3w 
///giocati.soffi.calza

Arrivo

Val Canali

Direzioni da seguire

Dal Rifugio Velo della Madonna si sale lungo il sentiero 742 (del Cacciatore) fino alla Cima della Stanga (2.550 m. s.l.m.) scendendo in Val Pradidali sotto l’imponete parete est del Sass Maor. Giunti alla località Pedemonte (Pòrtela) (1.627 m. s.l.m.) si prosegue poi lungo il sentiero 709 in direzione dei ruderi della Malga Pradidali (1.428 m. s.l.m.) e quindi Malga Canali (1.302 m. s.l.m.).

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Coordinate

DD
46.231344, 11.842717
DMS
46°13'52.8"N 11°50'33.8"E
UTM
32T 719195 5123680
w3w 
///giocati.soffi.calza
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Zaino da montagna, comodo e robusto
Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex
Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri
Magliette, biancheria e calzini di ricambio
Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare
Pile o maglione pesante
Berretto, cappellino con visiera e guanti in pile
Asciugamano e sacco lenzuolo
Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche
Borraccia o Thermos
Coltellino e pila frontale
Materiale informativo e cartina della zona
Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi
Crema solare e macchina fotografica
Casco leggero da ferrata o alpinismo
Kit da ferrata (moschettoni, cordini, dissipatore)
Imbrago
Guanti da ferrata


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
A/B media
Lunghezza
7 km
Durata
5:00 h.
Salita
332 m
Discesa
1.403 m
Punto più alto
2.491 m
Punto più basso
1.287 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio