Fosne - Cimerlo - Velo - Nico Gusella - Pradidali
L’escursione si sviluppa lungo la parte più meridionale del gruppo delle Pale di San Martino, include 2 cime dolomitiche – Cima Cimerlo (2,505m s.l.m.) e Cima Stanga (2,250m s.l.m.) – , tocca due rifugi – Rifugio Velo e Rifugio Pradidali – e include tre ferrate – Dino Buzzati, Velo e Nico Gusella -
La cima del Cimerlo offre una splendida vista sull’intera Valle del Primiero, vale la pena quindi, una volta terminata la ferrata Dino Buzzati, non scendere subito in direzione della Stanga ma seguire gli ometti verso sud che in 5 minuti lungo la cresta vi condurranno sulla cima. Il punto più alto dell’itinerario è invece la Forcella Stephen (2,705m s.l.m.) tra Cima di Roda e Cima di Ball, senza dubbio il punto più scenografico dell’intera escursione.
Per chi avesse deciso di dividere il giro in due giornate è possibile dalla Forcella Stephen raggiungere in una quindicina di minuti la Cima di Roda, l’ulteriore sforzo sarà ripagato con una splendida visuale a 360 gradi sulle Pale di San Martino. Come precedentemente menzionato, questo è un itinerario impegnativo che vi offrirà una completa varietà di terreni permettendovi di sperimentare un’atmosfera di alta montagna in un ambiente moderatamente sicuro.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
L'ambiente che si presenta è principalmente montano, quindi si consiglia di munirsi di tutta l'attrezzatura necessaria per poter affrontare tre ferrate.
L'esposizione non è accentuata, ma sicuramente in alcuni tratti può essere pericolosa.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dai Prati Fosne seguire le indicazioni per il sentiero No. 747 fino al Rifugio Velo della Madonna
Dal Rifugio Velo della Madonna imboccare il sentiero No.739 e poi il sentiero No.714 per raggiungere la Forcella Stephen
Conclusa la Ferrata Nico Gusella seguire le indicazioni per il Rifugio Pradidali
Dal Rifugio Pradidali proseguire sul sentiero No.709 che scende fino alla Portela e da li girare a sinistra sul sentiero No. 719 che conduce a Fosne
Nota
Mezzi pubblici
Il servizio di autobus fornito da TrentinoTrasporti serve Trentino e Veneto, trovate gli orari sul sito www.ttesercizio.it. Il nome della fermata a cui scendere è quella di Siror, la quale dista un'oretta a piedi dal punto di partenza.
Le fermate ferroviarie più vicine sono quelle di Trento e Feltre, dove sono presenti line autobus per il paese di Siror. Per gli orari dei treni consultare www.fsitaliane.it
Come arrivare
Le possibilità di raggiungere Fosne sono diverse:
Arrivare in auto:
1) l’itinerario migliore A13 (Bologna-Padova) uscita Padova Sud oppure Padova Ovest
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino a Siror
Seguire le indicazioni per Rifugio Petina
Nota: 130 km circa da Padova a Siror; il tratto Padova-Cittadella della statale nr. 47 della Valsugana è molto trafficato nei giorni feriali.
2) A4 (Torino-Trieste) fino a Vicenza + A31(Vicenza-Valdastico) uscita Dueville
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino a Siror
Seguire le indicazioni per Rifugio Petina
Nota: 100 km circa da Dueville a Siror.
3) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Trento Sud
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino a Siror
Seguire le indicazioni per Rifugio Petina
Nota: 110 km circa da Trento a Siror; gran parte del tratto Trento-Cismon del Grappa della statale nr. 47 della Valsugana è una superstrada molto veloce.
4) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Egna-Ora (BZ)
SS48 (direzione Val di Fiemme - Val di Fassa) fino a Predazzo
SS50 per Passo Rolle, San Martino di Castrozza e Primiero (nell’ordine) fino a Siror
Seguire le indicazioni per Rifugio Petina
Nota: 70 km circa da Ora a Siror.
Dove parcheggiare
La principale possibilità di parcheggio si trova al Rifugio Petina se ci si vuole avvicinare motorizzati al punto di partenza, altrimenti si consiglia di parcheggiare la macchina nel paese di Siror ed allungare il percorso a piedi.Coordinate
Titoli consigliati
A. GRECI, B. HOLZER, P. DONSBACH; Ferrate nelle Pale di San Martino, Idea Montagna Edizioni, 2015
Pale di San Martino ovest, Touring, collana Guida dei monti d'Italia, 2006.
Mappe consigliate
Carta N° 622 Pale di San Martino - Fiera di Primiero 1:25 000: Wanderkarte mit Radrouten, Kompass.
Carta N° 22 Pale di San Martino 1:25.000, Tabacco
Attrezzatura
Vista la complessità dell'escursione, si consiglia di munirsi di :
- Zaino da montagna, comodo e robusto
- Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex
- Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri
- Magliette, biancheria e calzini di ricambio
- Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare
- Pile o maglione pesante
- Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche
- Borraccia o Thermos Coltellino e pila frontale
- Materiale informativo e cartina della zona
- Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi
- Crema solare e macchina fotografica
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti